L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] accelerazione vettoriale non è in generale costante). Un particolare esempio è dato dal m. nel vuoto di ωt + ϑ0); ẍ =− ω2x. A differenza del m. di P, il m. di P′ non è uniforme: la velocità di P′ oscilla tra un valore massimo, uguale a ωr, che si ha ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] :
dove c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. Quando f<fp a n compete un valore immaginario .; per f>fp, il p. si comporta come un mezzo non solo assorbente, ma anche fortemente dispersivo: al crescere di f la velocità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] è realizzabile in modo completo anche tramite una rifusione sotto vuoto; tuttavia questo prodotto ha notevoli caratteristiche magnetiche.
Il f. non subisce alterazioni se in contatto con aria secca o con acqua priva di anidride carbonica; in presenza ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] sulle due pareti la condensazione dei vapori ed evitare quindi che essi si diffondano nel recipiente da vuotare. La minima pressione residua ottenibile non scende al di sotto di 10−8 mbar; la capacità d’aspirazione è abbastanza elevata (fino a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] in oro e la scoperta dell’‘elisir di lunga vita’, non permette di considerare questa millenaria attività umana come il diretto la fluorescenza di raggi X, la fusione sotto vuoto, la diffrazione e la microscopia elettroniche, la spettrometria ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] ’a. di idrogeno. Precisamente, indicando con ε0 la costante dielettrica del vuoto, si trova
[2]
[3]
Per es., dalla [2], ponendo diverse da quelle di un a. nudo, cioè di un a. che non sia circondato da alcun campo.
A. gigante o di Rydberg A. il ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] frizione) che consenta l’avviamento del motore a vuoto e il successivo graduale collegamento con l’utilizzatore rapporto di trasmissione più conveniente per l’avanzamento del veicolo, non è più affidato al guidatore ma è funzione automatica del carico ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] punto d’ebollizione superiore a 370 °C circa e viene ridistillata sotto vuoto o in corrente di vapore. L’operazione può essere condotta in vario lubrificanti liquidi non forniscono prestazioni adeguate (per es., alte temperature, alti vuoti ecc.). ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] viene preferita attualmente la tecnica dell’evaporazione sotto vuoto che consente una diminuzione del volume a 2 larga applicazione l’ebollizione, che però nella maggioranza dei casi non viene attuata correttamente. Il l. bolle alla temperatura di ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] punti di un’assegnata linea chiusa interamente contenuta nel campo e che non sia essa stessa linea di flusso; se il vettore del campo è da un’ampolla a (fig. 5), in cui è praticato un vuoto spinto e che contiene un catodo b, un anodo c e un ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...