superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ossia prive di impurezze chimiche, per es., trattandole fisicamente in vuoto ultra spinto (dell’ordine di 10−13 bar). La disposizione degli una minore energia per unità di area. Quando il contatto non avviene tra un solido e un fluido, ma tra due ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] inversa e nella massima frequenza utilizzabile. Nel d. a vuoto, il catodo è termoelettronico e gli elettroni emessi possono transit time), in cui la formazione dei portatori di carica non avviene in una zona fissa ma su tutto il cristallo, lungo ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] v. della luce è la velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica nel vuoto (➔ luce).
Con v. di scorrimento (o di deriva, o di v. economica, che si riferisce solo alla spesa di energie, non è però di regola la più economica in senso assoluto in ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] corrono sui fianchi delle vallate a distanze non molto grandi dalle pareti esterne.
Allo scavo generalmente a circuito aperto a tipo intermittente, sia a pressione sia a vuoto, per limitare la potenza richiesta. Il propulsore dell’aria è un ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] pari a c≈3∙108 m/s (velocità della luce nel vuoto). Il valore efficace di E in spazio libero a distanza r onde corte, sino a circa 10 MHz) a livello di terra la ricezione non può, come s’è visto, essere assicurata dalla coppia di onde diretta e ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] piano giace anche il raggio riflesso a′1, del quale peraltro non ci occuperemo). La seconda legge della r. stabilisce poi che l rispetto al vuoto, cioè la quantità
[2] formula
dove c indica la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto, la [ ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] del sistema di vettori dato. Se R=0 si ha M=M′: il m. non dipende dalla scelta del polo. È questo il caso di una coppia di forze della i-ma particella e μo la permeabilità magnetica assoluta del vuoto. Se il rapporto tra carica e massa è lo stesso ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] l’evasione da sentimenti di inferiorità, di noia, di vuoto esistenziale in un’atmosfera di euforia e di espansività; ad aumentare le dosi e la frequenza delle assunzioni. L’assuefazione non interviene sempre: è notevole per la morfina e per l’eroina; ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] abbandonare la soluzione con più alto tenore di sali. Il processo non viene ancora impiegato per la d. di acqua di mare, di d. stesso e per il suo gruppo di produzione del vuoto; l’impianto elettrico per alimentare i motori delle pompe; l’impianto ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] dispositivo costituito da un contenitore connesso a una pompa da vuoto e contenente aria a bassa pressione. All'interno del media del protone, che essendo il barione più leggero non può decadere se il numero barionico è conservato, risulta ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...