Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] deboli: tale proprietà, comune a tutte le teorie di gauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica.
Lo schermaggio viene operato dai gluoni che vengono prodotti nel vuoto dalle fluttuazioni quantistiche. A corte distanze, infatti, e per tempi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] soggetto. Il principio si traduce, per un continuo, nella cosiddetta equazione di continuità. Quando la velocità non è trascurabile rispetto a quella della luce nel vuoto (c=3∙108 m/s), diviene apprezzabile la variazione della massa m di un corpo con ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] un qualsiasi punto nello spazio e la presenza di un individuo non influenza la presenza di un altro; regolare, se gli inteso come rapporto tra la velocità c delle onde elettromagnetiche nel vuoto e quella v nel mezzo, dipende da λ. È facile ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] a regime, una frazione di esso può liquefare; la parte non liquefatta ritorna al compressore, a temperatura ambiente. La terza fase la tensione di vapore dell’3He con una pompa da vuoto si possono raggiungere pressioni di circa un decimo di pascal, ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] a questo tipo di attacco, per la doppia necessità di non superare determinati valori di accelerazione e di garantire una sicura manovra grande precisione perché i colpi a vuoto, anche se vicinissimi al bersaglio, non hanno alcuna efficacia.
I problemi ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] nome di benthos.
Il benthos profondo, insediato nelle zone ove non c’è mai luce ma dove esiste una concentrazione molto forte . artificiale sia essenzialmente destinato all’irrigazione, esso resta vuoto per molti mesi dell’anno, e i depositi possono ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] il diritto di vietare l’ingresso nella Striscia a coloro che non vi risultavano residenti, il controllo dei movimenti di persone e Nel maggio 2011, dopo i numerosi tentativi andati a vuoto e una recrudescenza delle violenze tra i militanti delle due ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] anelli si risolvono, a loro volta, in migliaia di sottili anellini (ring;lets) e che le divisioni non sono, in generale, veri e propri vuoti, ma piuttosto fasce in cui le particelle si diradano. Sono stati anche scoperti altri anelli, assai rarefatti ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] metallo o sottoporlo a trattamento termico di raffinazione sotto vuoto spinto, come nella metallurgia dei metalli rari e nella parte, e, in quest’ultimo caso, che la parte non espulsa possa essere ricircolata e rinviata in ambiente dopo essere stata ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] Per quanto riguarda un aumento del carico utile, riduzioni di massa a vuoto dell’e., con conseguente incremento del rapporto fra massa al decollo e massa a vuoto, possono attendersi non solo dal più elevato rapporto fra potenza e massa dei motori, ma ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...