Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] Il primo è quello degli i. a grande volume d’olio, ormai non più usati, mentre il secondo tipo è quello degli i. a olio rapido processo di deionizzazione del plasma metallico. Gli i. a vuoto consentono di ridurre le distanze tra i contatti e quindi le ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] stato travolto dalla superficialità delle forme e dal vuoto spettacolare. Partito dalle arti figurative, Djagilev capì per esponenti sono P. Bausch e S. Linke, anche se non sono mancate le personalità più attente alla tradizione classico-accademica, ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] ., visualizzano direttamente la traiettoria della particella rivelata) e non visualizzanti. Possono inoltre essere classificati sulla base della grandezza , si distinguono r. a vuoto, costituiti da dispositivi contenenti un tubo a vuoto, e r. a stato ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] da tempi antichissimi; fu conosciuto nell’epoca greco-romana, ma non coltivato; la sua coltivazione in Europa fu introdotta dagli Arabi nell la cottura a vapore sia da essiccatoio, sotto vuoto, per la successiva asciugatura del risone trattato. Il ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] che può arrivare anche a 6-7, ma per lo più di tipo non coniugato. Fra gli acidi con un solo doppio legame l’acido oleico, di si preferisce adottare la distillazione frazionata sotto vuoto spinto, realizzata introducendo la miscela degli acidi ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] Michell, James Hutton). Al contrasto pieno-vuoto dell'atomismo, che conduceva peraltro a risultati giogo di una bilancia di torsione ed è immerso in un campo magnetico non uniforme: l'azione esplicata dal campo sul campione è equilibrata dall'azione ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] a punto delle tecniche di deposizione per evaporazione sotto vuoto resa possibile dal perfezionamento dei sistemi di pompaggio. da cannone elettronico (v. .), in condizioni reattive o non reattive; la polverizzazione catodica assistita da plasma (in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] l’intensità della c. è costante lungo il circuito, cioè non dipende dalla particolare sezione alla quale ci si riferisce.
C. e ∂P/∂t, il primo dei quali è presente anche nel vuoto e il secondo tiene conto del moto localizzato delle cariche di ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] l’i. che subisce il corpo B a un certo istante non è definita dallo stato (posizione, carica elettrica ecc.) del corpo la costante di Planck e c la velocità della luce nel vuoto), dato che e2 figura nelle espressioni che descrivono i processi ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] MHz); a lunghezze d’onda maggiori infatti l’atmosfera terrestre non è trasparente, a causa dell’assorbimento dovuto agli elettroni k costante di Boltzmann, c, velocità della luce nel vuoto e Ω angolo di dispersione della radiazione in studio.
...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...