Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente parole di un Papa che si è fatto subito conoscere e amare (non da tutti), sin dalla sua elezione, per la sua umiltà, l’ ...
Leggi Tutto
La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] è paragonabile alla transizione dai tubi a vuoto ai semiconduttori: un salto generazionale nella tecnologia Microsoft è stato pubblicato su Nature, ma gli esperti sottolineano che non tutti i risultati sono definitivi. In passato, l’azienda ha dovuto ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] lanciati dal papa e da altri leader, sono caduti nel vuoto. Le ultime agenzie a disposizione parlano di un attacco delle fungere da volano dell’economia per il Paese e assicurare se non benessere, vite dignitose ai suoi abitanti, sono uno dei motivi ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] di Laura Frausin Guarino, Mishima o La visione del vuoto, appare come il mirabile tentativo di sprofondare in un dato biografico. Allo stesso modo, l’analisi delle opere di Mishima non si esaurisce in una semplice disamina critica, ma si amplia in ...
Leggi Tutto
Sin dall’insediamento dei primi governi della Cancelliera Angela Merkel, la Germania si è sempre presentata come pilastro portante della politica interna ed estera dell’Unione Europea. Assieme alla Francia, [...] riducendo la sua storica dipendenza energetica dalla Russia. A questo va anche aggiunto che in Europa, almeno attualmente, Scholz non può più contare sul suo alleato più stretto, Emmanuel Macron, al momento preso dalla crisi politica in atto in ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] : «Ho chiesto al dottore se avesse finito, più volte. Non ha risposto fino al termine dell’operazione. Quando ha finito e bruciata. Da qui non passa più nulla’. Questa esperienza terrificante ha lasciato un vuoto dentro di me. Non mi sento più donna e ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] dei decisori pubblici, che negli ultimi vent’anni è largamente mancata. Per chi vede il bicchiere dei social mezzo vuoto e sogna non tanto la loro fine quanto un loro futuro migliore, quello sì che sarebbe un buongiornissimo. Immagine: L’app Facebook ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] è stato condannato in tribunale come “fascista, su fatti verificabili”. Tuttavia, non tutti i suoi elettori possono essere etichettati come filo-nazisti: è il vuoto lasciato dai partiti tradizionali rispetto alle preoccupazioni quotidiane della gente ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] Alexandre Kojève, e l’ispiratore di entrambi, vale a dire Hegel – non sia ancora ripartita. Come e perché questo sia possibile è oggetto di studio Covid-19 potrebbe polarizzarsi politicamente. Nel vuoto pneumatico apertosi dal ripudio del neoliberismo ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] quanto accadde dal 1933 in poi per comprendere il vuoto pneumatico del sostegno agli ebrei d’Europa e la Renaissance scritto di Émile Gouè nello Oflag XA Nienburg/Weser (i cantanti non eseguono ma mimano il canto) o la partitura de La favola di ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...