Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] sofferenza psicologica, confusa con “scarsa volontà”, “pigrizia”, “svogliatezza”, “debolezza”, alibi per non studiare, lavorare, impegnarsi» (Forresi, 2023). Parole vuote, parole inglesi e terapia in italianoSull’onda delle celebrazioni di ottobre ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] già vòlto al mezzo giorno,gli occhi miei stanchi di mirar, non sazi,quand’io caddi ne l’acqua, et ella sparve. Eroi il suo diario, che è a sua volta un horcrux: un libro vuoto con cui il Lord può dialogare con il lettore, scatenando il mostro ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] dialogo con l’esame critico (che è spesso anche autocritico).L’incontro, non sempre fortuito ma spesso anzi cercato, di cui si occupa questo libro – suggerisce ancora Raboni – la «dialettica fra vuoto e gremito, fra sgomento e speranza, fra negatività ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] dominate da un essere immenso che fa sentire la sua presenza e non appare in nessuna forma».In Dante l’idea fondante è, dunque, malattia, la vita e la morte, la pace e la guerra, il vuoto e l’amore, l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza e ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] la capacità d’inserirsi nella civiltà superiore [...]. Nel vuoto di valori così creatisi, trovano facile terreno l’ 250.000 e 500.000 e il loro sacrificio (che guarda caso non è affatto ricordato, al contrario di altri, nella legge italiana n. ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] è mai sentita desiderata, che non ha mai baciato un uomo. Fino al giorno in cui, nelle loro esistenze contrapposte e conflittuali, arriva Manfredi, un pianista di trentadue anni che con facilità si aggancia al vuoto di entrambe: la mancanza d’amore ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] e a idee generali (spazio e tempo, pieno e vuoto). Ricomporne la costellazione significa adoperarsi a identificare almeno i e magistrati. A strati. A strati. A pelle. Mi dicono che non saranno. Che non sanno. Né sono. Carni. E se ne vanno. In danno ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] aneddoti ecco i dati: dietro l’apertura della Chiesa agli immigrati non c’è solo il Vangelo, ma anche la «consapevolezza che uno spazio agli immigrati, trovandoli utili nel riempire un vuoto del mondo lavorativo. Ma che, al contempo, sottintende ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] e gli stili (l’autore ne elenca 400: da abbagliante a vuoto, pp. 49-52); ma anche le infinite variazioni e ibridazioni la Poetica (del resto, come scrive l’autore, chi scrive narrativa non fa altro che «stringere nodi [e] sciogliere storie», p. 79 ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] la crocefissione degli ideali umani, e sospendono nel vuoto l’Io narrante, nella tragica eredità delle sue servi ballano con il re, e le strade, come il tempo, non hanno più fine. Ma altrettanto alienati e farneticanti suonano gli ultimi tre minuti ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...