dielettricità Proprietà di un mezzo non conduttore di poter essere sede di un campo elettrostatico. Sotto l'azione di un campo elettrico, si manifestano cariche, dette di polarizzazione, localizzate sulla [...] presenti fenomeni di conduzione. Per ciascun dielettrico esiste una costante dielettrica assoluta misurata in faraday per metro; per il vuoto si ha ε0=8,854187∙10−12F/m. Quella relativa è invece il rapporto tra la costante dielettrica assoluta del ...
Leggi Tutto
ultrarelativistico In fisica, termine riferito a una particolare particella la cui velocità è prossima a quella della luce nel vuoto (limite che non può essere mai raggiunto da particelle dotate di massa [...] in base alla teoria della relatività ristretta) ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] da aver fatto sorgere l'idea che i raggi cosmici primari non siano altro che un "campione" della materia di cui è della località considerata e c è la velocità della luce nel vuoto. Come conseguenza di questo fatto l'intensità della r. primaria ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] cromaticamente corretti per una notevole gamma di lunghezze d'onda, non solo nell'ultravioletto ma anche nel visibile: queste lenti, una occorre effettuare un processo di ombratura metallica sotto vuoto.
I problemi metallografici che si prestano allo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] acqua. Nell'incidente di perdita di refrigerante si verifica una rapida depressurizzazione del sistema non appena il refrigerante si scarica dalla rottura; la formazione di vuoti e/o l'arresto del r. fa terminare la generazione di energia da fissione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] un campo elettrico; solo le particelle dotate di certe energie riescono a non cadere sull'uno o sull'altro degli elettrodi, in modo da giungere - Fino a non molti anni fa si riteneva che lo spazio interplanetario fosse essenzialmente vuoto, con il ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , proponendosi di determinate l'anomalia T di potenziale non già a partire da valori fittizi assegnati sulla superficie fra satellite e satellite. Questa, avendo luogo nel vuoto, può infatti assicurare precisioni elevatissime nelle misure.
Fra ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] o di misurazione), e un sistema di u. di misura come vedremo oltre.
Ciò non avviene ancora in modo univoco.
A parte i casi di contrasto che abbiamo detto al universali: Kel,o, costante dielettrica del vuoto, presente nella legge di Coulomb elettrica; ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] che la formano hanno la stessa costante reticolare. Quando questo requisito non è soddisfatto, i due reticoli tentano di adattarsi l'uno all'altro lasciando spesso vuoti alcuni siti atomici all'interfaccia. Queste vacanze danno luogo alle cosiddette ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] pescare nel Canal del Naviglio continuo col mio Lago di Como, non credo impossibile di fare lo sparo della pistola a Milano con della "quantità di vapore elastico in uno spazio sia esso vuoto d'aria sia occupato da aria di qualsiasi densità". Cosicché ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...