L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] secondo la quale l'innalzamento della colonna di mercurio nel tubo del barometro era causato dalla Natura che non contemplava la formazione di vuoti; nel 1660 Boyle dimostrò, con la sua pompa pneumatica, che la colonna di mercurio era sostenuta dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] scelta sfruttava una scarica periodica ad arco in un vuoto parziale e forniva una banda più stretta, ma ricorreva che andavano dai 30 kV usati in prova a unità di 500 kV, non ancora collaudate, per le basi costiere.
Nel 1918 la Marina ordinò quattro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] , basata su procedure e concetti mal definiti. Inoltre, l'uso di simboli matematici non interpretabili geometricamente appariva a molti un salto nel vuoto. Newton insisteva spesso sul fatto che i metodi simbolici sono soltanto parte dell'euristica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] teneva alla Royal Institution, un lusso che il giovane Faraday non si sarebbe potuto permettere con i propri mezzi. Fu così che stessa elettricità. Molti dei campi della tabella rimasti vuoti furono riempiti in seguito.
Faraday, stimolato da quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] con il principio di esclusione di Pauli, in modo tale che non vi siano due molecole con gli stessi numeri quantici s1, s2 magnetico pari a eh/4πmc, dove c è la velocità della luce nel vuoto e h è la costante di Planck. Essendo la massa dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] sistema diventa essenzialmente omogeneo. La fig. 7 evidenzia però che la distribuzione delle galassie non è affatto regolare, ma presenta grandi clusters e regioni quasi vuote a scale dell'ordine di quella dell'intero sistema. Si noti che la figura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] acceleratore a 2,5 GeV, sottolineando che tale decisione non avrebbe dovuto pregiudicare la loro opportunità di costruire in seguito prototipo di acceleratore, i ricercatori dovettero mantenere un vuoto molto spinto e costruire una sorgente di ioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] : la dottrina gnoseologica leibniziana faceva dello spazio e del tempo relazioni poste dal soggetto e non assoluti indipendenti dal soggetto. Quanto al vuoto e agli atomi prediletti da Newton, la loro esistenza era in contrasto con il leibniziano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] anche se, con particolari accorgimenti, alcune pompe possono raggiungere un vuoto di 10−9 mmHg.
Tubi per raggi X
I primi tubi di 76 cm di diametro fabbricate con una lega ferro-cobalto e non in ferro puro. La forza del campo riveste a sua volta ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] differenza per esempio di quello di una lampadina a incandescenza, non sia in generale descrivibile come irraggiamento di corpo nero e volatili che possono essere aspirati con un sistema da vuoto. L’uso del plasma rende il processo più selettivo ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...