magnetico
magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] di esse, che normalmente sono H e B, mentre nel vuoto basta una sola di esse. È consuetudine identificare un campo m 709 f. ◆ [STF] [EMG] Costante m. di una sostanza: locuz., non più in uso, per suscettività m. o per permeabilità magnetica. ◆ [EMG] ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] presta partic. per aeriformi, le cui misurazioni calorimetriche non sono agevoli in quanto essi hanno in genere fili termicamente isolanti, in un recipiente metallico ad alto vuoto, riscaldabile con un riscaldatore elettrico e la cui temperatura ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] suoi sottomultipli e multipli, ma assai usato è anche il litro, che non è unità SI, ma è ammessa in questo sistema di unità come propria e mutua, coefficienti di c., ecc., v. elettrostatica nel vuoto: II 392 e. Per i campioni di c., v. capacità ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] dopo aver risolto alcuni problemi di notevole complessità, tra i quali la costruzione di una camera a vuoto di 10−11 torr. Un esperimento significativo non fu possibile con un sistema di iniezione così poco efficiente. ADA fu portato allora a Orsay ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] strutturato (v. oltre). ◆ [MCF] F. puramente viscoso: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 638 c. ◆ [RGR] F. relativistico: f costante di Boltzmann, c la velocità della luce nel vuoto; (b) i moti macroscopici raggiungono velocità paragonabili a ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] generale: IV784 c) e quello elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 385 f). ◆ [FML] Equazione di P.-Boltzmann : v. funzionale, analisi: II 771 d. ◆ [PRB] Processo di P. non omogeneo e unitario standard: v. processi di punto: IV 601 e, 598 f. ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] al campo elettromagnetico di Maxwell quantizzato. A causa di questo accoppiamento il vuoto (secondo la meccanica quantistica) diventa un calderone di campi fluttuanti. Non solo i campi elettrici e magnetici fluttuano attorno a un loro valore medio ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] gravità nell'atmosfera; (b) [RGR] campo che, propagandosi nel vuoto con la velocità della luce, induce nei corpi materiali che investe di onde elettromagnetiche; sono stati usati satelliti interplanetari non dedicati (in partic., ULYSSES, e, in corso ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] relativ. molto piccole; (b) una forma differenziale che non può essere espressa come un differenziale esatto; (c) il valore della massa, in MeV/c2, con c velocità della luce nel vuoto) e altre risonanze adroniche di massa maggiore: v. App. II: VI 694 ...
Leggi Tutto
differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] all'altro, lungo un percorso qualunque: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d. ◆ [BFS] D. di potenziale con A\B oppure con A-B, è l'insieme degli elementi di A che non appartengono a B, cioè il complementare, rispetto ad A, dell'intersezione fra A e ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...