Vijayanagara
Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] , battaglia di). Nella sua massima espansione V. arrivò a controllare l’intero meridione dell’India. La struttura del dominio non fu mai omogenea: oltre all’area della capitale, amministrata direttamente, erano assoggettati a V. i regni di antiche ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] pace di cui l’Europa godette fra il 1815 e il 1866-70 non consentì sviluppi nell’impiego tattico delle forze in campo, in quanto le successo conseguito dai carri. Era eliminato in tal modo il vuoto tattico fra il binomio aerei-carri armati del 1931-41 ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] e pronunciato’, il g. deve decidere su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa e può rilevare d’ufficio solo alcune eccezioni della Giustizia P. Togliatti che, considerando il notevole vuoto organico e per evitare le lungaggini di un concorso ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] dell’altro piede non abbia preso nuovamente contatto con il terreno; il busto del concorrente deve essere eretto e non può ruotare. Le a cavallo.
In una macchina motrice, m. a vuoto, regime di funzionamento in corrispondenza del quale la coppia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] che nel Terzo Reich le donne, ritirandosi nella sfera privata, avrebbero creato per gli uomini quel vuoto emotivo, senza il quale essi non sarebbero potuti diventare criminali politici. Secondo Gisela Bock si trattava di un'accusa generica priva di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Lo spazio letterario del Medioevo, i, 2, 1993, pp. 463-514).
Non a caso il Veneto è stato la regione la cui cultura e i cui cronisti di prospettiva, è una fuga in avanti di fronte al vuoto del presente.
In area anglosassone, lo stesso disagio era ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] e propria riforma del salario, finirono con il cadere nel vuoto. La UIL di G. Benvenuto, dal canto suo, assumeva decreto venisse tradotta, per volontà del PCI, in un referendum popolare, non ebbero esito. Il referendum si tenne il 9 giugno 1985; il 45 ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] di sicurezza: distanza da uomo a uomo al lavoro non inferiore a 50 metri se si tratta di mine anticarro non dà nessuna garanzia di sicurezza, ma occorre invece che la zona sia percorsa più volte per far compiere ai congegni il numero di scatti a vuoto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 2 ÷ 300%; d) aumento dei viaggi di andata a vuoto; e) persistente rischio delle mine.
Delle tre specialità, il naviglio 1.087.854 t. di navi miste e da passeggeri esistenti nel 1940 non ne erano rimaste che 191.547 t. alla fine del 1946, aumentate ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] stessa parola significa per l'intervistatore e per l'intervistato cose diverse. Queste non corrispondenze fanno sì che alcune domande cadano letteralmente nel vuoto e che si ottengano risposte rovesciate rispetto a quelle immaginate. Infine ci sono ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...