Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] al tempo impiegato per percorrere la lunghezza di P. (v. oltre) con la velocità della luce nel vuoto; in questa epoca le condizioni fisiche dell'Universo non sono studiabili, in quanto, a causa dell'enorme densità di materia (densità di P. ² 4 1096 ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] f). ◆ [FSD] S. quantistico: s. le cui proprietà non possono essere descritte altro che in termini quantistici: v. solidi quantistici. in gran parte superato l'elettronica dei tubi elettronici a vuoto: v. elettronica dello stato solido. ◆ [ALG] Figure ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] cose sono disposte in modo che, anche in assenza di corrente utilizzata, il disco giri lentissimamente, esso però non può compiere a vuoto più di un giro perché una piccola massa magnetica posta sull'albero lo arresta quando passa davanti al magnete ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] lineari, isotropi e omogenei (per i quali vale la relazione del vuoto, con µ₀ sostituita dalla permeabilità µ del mezzo, parimenti costante), si va incontro a difficoltà, dovute alla non semplice relazione fra B e H (v. magnetostatica nella materia ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro [Der. del fr. manomètre, comp. del gr. manós "poco denso" e -mètre "-metro"] [MTR] [FML] Strumento per misurare la pressione di un fluido in un recipiente (m. assoluto) oppure la [...] occorre tarare lo strumento; se però viene praticato il vuoto in tale tratto, come si fa nei barometri a aria libera che chiusi, si possono misurare differenze di pressione non maggiori di qualche atmosfera; per misurare pressioni maggiori si ricorre ...
Leggi Tutto
induttanza
induttanza [Der. del fr. inductance, der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre"] [EMG] (a) Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni [...] per es., di A (cioè la parte del flusso concatenato con A che non è concatenato anche con B) e l'intensità della corrente in A quando B di misura SI è l'henry (H): v. magnetostatica nel vuoto: III 607 f. La tab. dà le formule semiempiriche da usarsi ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] velocità della luce nel vuoto, in corrispondenza di dati campi elettrico E=-∇V-(ðA/ðt) e di induzione magnetica B=∇╳A, che in generale non sono univocamente determinate; infatti, le trasformazioni (trasformazioni di g.), in unità di Gauss, A'=A-∇f, V ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] si parla di a. positiva (o anche, ma non nell'uso attuale, a. propriamente detta) quando la =1,2,3, vk componenti della velocità e β=v/c, essendo c la velocità della luce nel vuoto, e dalla componente temporale a₄= ic(1-β2)-1/2 (d/dt)(1-β2)-1/2, con ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] stella, a causa della precessione degli equinozi non corrisponde all'avvicendarsi delle stagioni; per le quasi esclusivamente astronomico e astrofisico, pari alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un anno tropico, e quindi pari a 9.46 1015 m ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] , qualunque sia la sua altezza. Se si fa il vuoto in un tubo verticale immerso con la sua estremità inferiore nell della pressione atmosferica l'acqua sale nel tubo per circa 10 m e non oltre; ora, molte piante vascolari superano l'altezza di 10 m e ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...