La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] sociali e l'economia, i valori sociali e politici potevano e dovevano colmare il vuoto che si veniva a creare nei casi in cui l'esperienza e la logica non erano sufficienti a individuare un'unica teoria corretta. Nell'ambito della politica sociale ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quale i cicloni si disponevano come perle di una collana; ma non appena la rete di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese interruttori o relè elettromagnetici; i tubi elettronici a vuoto furono applicati ai calcolatori nel 1948 e, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] nel vapore umido proveniente dal suolo, e vedere in quest’affermazione una dottrina non meno seria delle idee analoghe esposte da Senofane (DK 21 B 30, che il tutto è fatto di corpi e di vuoto, oppure che gli elementi fondamentali della materia sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] microonde molto più potenti di quelle prodotte dai tubi a vuoto.
Nel 1940 una missione tecnico-scientifica inglese portò in americani scoprirono nel 1965 che il periodo di rotazione di Mercurio non era di 88 giorni come si era creduto, ma di 59 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] particelle elementari: lo sviluppo delle tecnologie del vuoto e la scoperta della radioattività naturale. Le prime elio"; oggi diciamo: sono nuclei di elio.
La radioattività non ha solamente fornito i primi importanti indizi sulla struttura dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] sul punto di arrestarsi, anche se temporaneamente, perché i tubi a vuoto tendevano a scaldarsi troppo ed erano soggetti a guasti, riducendo di molto la loro diffusione, che non superava le poche migliaia; ma l'elettronica allo stato solido avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] libre,
vengono tutte in uno stesso tempo, et di ciò se n’è fatta la pruova non una volta ma molte. Ma che è di più, che una balla di legno, o più dimensioni, si muovono nello stesso mezzo (o nel vuoto) con eguale velocità. Se, infatti, due corpi sono ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] non è una piccola sfera ma ha una struttura complicata, fatta di zone vuote e zone piene. Così, quando le radiazioni incontrano le zone vuote un aereo, è… Superman!". Eh, già… è proprio vero che non siamo tutti uguali. C'è chi va meglio in italiano e ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] a percorrerla solo se sappiamo a che velocità andiamo e se questa velocità rimane costante.
La velocità della luce nel vuoto è costante, cioè non cambia mai, ed è di circa 300.000 km al secondo. Questo vuol dire che ogni secondo la luce percorre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] e della pressione dell'aria. Egli fece esplodere una bottiglia vuota posta sotto una campana di vetro e aspirò l'aria contenuta tutti i fenomeni di aspirazione e pompaggio non derivano dall''orrore del vuoto' della Natura, ma dalla pressione dell' ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...