• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [144]
Religioni [83]
Storia [60]
Arti visive [46]
Diritto [22]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [14]
Letteratura [9]
Diritto civile [8]

beneventana, scrittura

Enciclopedia on line

Scrittura libraria (ma diffusa anche nell’uso documentario) formatasi verso la fine dell’8° sec. nello scriptorium del monastero di Montecassino sotto l’influenza di scribi provenienti dall’Italia settentrionale [...] e in particolare da Nonantola, e diffusasi nei maggiori centri culturali dell’Italia meridionale: Cava dei Tirreni, Salerno, Napoli, Tremiti ecc. Attraverso una graduale evoluzione raggiunse il suo pieno sviluppo nell’11° sec., nel corso del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – NONANTOLA

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Il monastero, affidato quattro [...] papa alla fuga. Nel febbraio-marzo 997 Crescenzio aveva poi convinto Giovanni Filagato, già arcivescovo di Piacenza e abate di Nonantola, a occupare con il nome di Giovanni XVI il trono papale, che pagò, prevedibilmente, con la scomunica da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Niccolò Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò Maria d' Paolo Portone Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Borgia la sua vita e i suoi tempi, Verona 1947, pp. 260, 264 s., 442, 627; C. Berselli, Natura giuridica della abbazia di Nonantola, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, V (1953), p. 242; L. Chiappini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIULIANO DELLA ROVERE – BEATRICE D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE – RIFORMA TRIDENTINA

Bonòmini, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Prelato e diplomatico (Cremona 1536 - Liegi 1587), studiò legge a Bologna e a Pavia, ove incontrò Carlo Borromeo, di cui rimase amicissimo, seguendolo a Roma; ivi (1560) fu ordinato sacerdote, poi riformò [...] l'abbazia di Nonantola (1566) e quindi (1572) la diocesi di Vercelli. Fu nominato nunzio in Svizzera (1579-1581); poi a Vienna (1581-83) e a Colonia (1584) risiedendo a Liegi. B. molto si adoperò per il ripristino e la riorganizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – GERMANIA – SVIZZERA – BOLOGNA – VIENNA

FRUGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGERIO Paola Romagnoli Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] della chiesa parrocchiale di S. Michele di Nonantola, fondata nel 1011 da Rodolfo, abate del cenobio nonantolano (Muratori); fu vescovo di Bologna presumibilmente tra il 1017 e il 1030. Secondo il Savioli la sua elevazione a vescovo risalirebbe al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONIERI, Luigi Mario Barsali Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] agricole e commerci, dopo aver studiato nel seminario di Nonantola si iscrisse all'università di Modena laureandosi in giurisprudenza. Nel 1848, dopo la costituzione del governo provvisorio seguita alla fuga del duca, fu eletto a far parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMA da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA da Matera Maria De Marco La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] d. lat. Hymnendichtung, I, Berlin 1964, p. 324 (tuttavia concordi nella datazione del 950 C.). Per l'attribuzione ad un anonimo nonantolano del sec. XI-XII cfr. Vecchi, Cit., pp. 233, 249. La datazione dell'Ughelli (metà sec. X) è accettata da I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDIGHIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils) Claudio Leonardi Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] Mediolani 1739, coll. 34, 891; IV, Mediolani 1741, coll. 257-258; V, Mediolani 1741, col. 88; G. Tiraboschi, Storia... di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 295, 299; Id., Memorie storiche modenesi, II, Modena 1793, pp. 13-14; A. Frizzi, Memorie per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILIGELMO

Enciclopedia Italiana (1937)

WILIGELMO Pietro Toesca Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] della cripta, in parte della sua maniera, e altre sculture datate della sua scuola, a Cremona (circa 1117) e a Nonantola (circa 1121). A lui appartengono in quella facciata i quattro grandi rilievi con storie della Genesi; quelli della porta maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILIGELMO (2)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Henricus) Olivier Guyotjeannin La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] p. 114 n. 301. F. Ughelli-M. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 119; G. Tiraboschi, Storia della augusta badia di… Nonantola, I, Modena 1784, pp. 40 s., 267; B. Ricci, Il Liber censuum del vescovado di Modena, Modena 1921, pp. 61-66; E. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali