• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [144]
Religioni [83]
Storia [60]
Arti visive [46]
Diritto [22]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [14]
Letteratura [9]
Diritto civile [8]

TASSONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSONI, Alessandro Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] di Bologna, di Pisa e di Ferrara; e a Ferrara, probabilmente, si laureò. Trascorse poi alcuni anni a Modena e a Nonantola, abbandonandosi agl'impeti della sua indole prepotente e vendicativa, che gli procurò anche un processo. Eppure già dal 1589 era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MISCOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCOMINI, Antonio Pasqualino Avigliano MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna. Ben presto [...] Virgilio del 1477, e gotici nel s. Girolamo dell’anno precedente, entrambi di 79 mm; fatta eccezione per le due parentesi di Nonantola e Modena – dove usò due serie ancora di caratteri gotici, di 63 e 91 mm – stampò per la maggior parte in caratteri ... Leggi Tutto

UGUCCIONE da Pisa

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE da Pisa Fausto GHISALBERTI Canonista e lessicografo, nato a Pisa verso la metà del sec. XII; morto nel 1210. Studiò a Bologna, e vi insegnò come decretalista (1178-90), avendo per discepolo [...] lettere inserite poi nelle Decretali di Gregorio IX. Nel 1190 fu creato vescovo di Ferrara, e, in seguito, trasferitosi a Nonantola (1197-1201) per attendere, d'ordine del papa, al riassetto dell'abbazia, conobbe in questa biblioteca il lessico di ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CASUISTICA – STOCCARDA – NONANTOLA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Pisa (3)
Mostra Tutti

San Giovanni in Persiceto

Enciclopedia on line

San Giovanni in Persiceto Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace [...] i due pagi di Monteveglio a S della Via Emilia e di Persiceto a N. Il terzo duca, Orso II, fattosi monaco a Nonantola (789), donò alla badia tutti i suoi beni, che furono ceduti più tardi da essa in enfiteusi alla comunità di San Giovanni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTEVEGLIO – LIUTPRANDO – VIA EMILIA – ENFITEUSI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni in Persiceto (1)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; Storia di Ravenna, II, 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] del vescovo modenese. Perdurando in questa sua politica, D. non poté non entrare in conflitto con l'abate del monastero di Nonantola, che sorgeva a pochi chilometri da Modena ed era ricco di chiese e di terre sia nella pianura che nella montagna. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] . Alla fine dell'anno portò gli atti del concilio a Roma per sottoporli all'esame del cardinale Alciati, ma tornò a Nonantola già nel dicembre. Al seguito del Borromeo nel 1570 partecipò a una visita pastorale eseguita in quella parte della Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] mantenuti nel possesso di Cento, di Pieve di Cento e della Torre di Canuli, un piccolo fortilizio nel territorio di Nonantola. All'inizio di settembre Gian Galeazzo morì e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni Maria sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ARTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981. Insegnamento artistico. L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] 'età romanica, che lavorarono intensamente mentre trovavano nuovo sviluppo le antiche comunità benedettine a Bobbio, a Polirone, a Nonantola, a S. Salvatore dell'Amiata, a Farfa e nell'Italia meridionale. Anche nell'insegnamento e nell'esercizio dell ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNO INDUSTRIALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 1715, alla morte dapprima del Ripa e poi del padre, il G. accettò l'incarico di capitano di ragione a Nonantola, nel Modenese, offertogli dal segretario ducale Carlo Barbieri, amico del padre. Trasferitosi nel 1716 alla podesteria di Sassuolo grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali