• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [131]
Religioni [63]
Storia [49]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [10]
Economia [5]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Storia economica [4]

LONGHI, Silla Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 1979, p. 40; S. Pressouyre, Nicolas Cordier. Recherches sur lasculpture à Rome autour de 1600, Roma 1984, pp. 429 s., e passim; Nonantola: i restauri dell'abbazia, a cura di L. Serchia, Modena 1984, pp. 54, 107; G. Martines, S. L. e il restauro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIACOMO DELLA PORTA – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silla Giacomo (4)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Lorenzo Paolini Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] 1784, pp. 175-181, 185 ss., 191-194, 200 ss., 206-209; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 248 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I-II, Lipsiae 1885-1888, nn. 6387, 6647 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VESCOVI SUFFRAGANEI

MISCOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCOMINI, Antonio Pasqualino Avigliano MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna. Ben presto [...] Virgilio del 1477, e gotici nel s. Girolamo dell’anno precedente, entrambi di 79 mm; fatta eccezione per le due parentesi di Nonantola e Modena – dove usò due serie ancora di caratteri gotici, di 63 e 91 mm – stampò per la maggior parte in caratteri ... Leggi Tutto

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] del vescovo modenese. Perdurando in questa sua politica, D. non poté non entrare in conflitto con l'abate del monastero di Nonantola, che sorgeva a pochi chilometri da Modena ed era ricco di chiese e di terre sia nella pianura che nella montagna. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] . Alla fine dell'anno portò gli atti del concilio a Roma per sottoporli all'esame del cardinale Alciati, ma tornò a Nonantola già nel dicembre. Al seguito del Borromeo nel 1570 partecipò a una visita pastorale eseguita in quella parte della Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] mantenuti nel possesso di Cento, di Pieve di Cento e della Torre di Canuli, un piccolo fortilizio nel territorio di Nonantola. All'inizio di settembre Gian Galeazzo morì e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni Maria sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 1715, alla morte dapprima del Ripa e poi del padre, il G. accettò l'incarico di capitano di ragione a Nonantola, nel Modenese, offertogli dal segretario ducale Carlo Barbieri, amico del padre. Trasferitosi nel 1716 alla podesteria di Sassuolo grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Verona Cristina La Rocca PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Reichenau, p. 21, col. D, 3). Data la rarità nelle carte italiane del nome Pacificus, un individuo con questo nome presente a Nonantola (in un'area non distante da Verona e in un monastero legato all'episcopio veronese), negli anni in cui mancano sue ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI VERONA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – TESSUTO CONNETTIVO – GIOVANNI MERCATI

MAGNAVACCA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Ubaldo Rossella Canuti Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai. Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] pp. 40 s.; Maestri del Venturi. Per una storia dell'Istituto d'arte di Modena dal 1923 al 1970 (catal., Modena-Pavullo-Nonantola), a cura di N. Raimondi - C. Zanfi, Carpi 1999, pp. 154 s.; L. Rivi, U. M.: Modena 1885 - Lerici 1957. Dipinti, sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] VI, in Arch. della soc. rom. di storia patria, XXXIX (1916), pp. 142, 343-345, 367 s., 384-386; L. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il Ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXXVI-XXXVII (1916), p. 104 n. 3; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali