DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] dalle zone visitate dal D. durante le sue legazioni: le cause dibattute riguardavano, infatti, la riforma del monastero di Nonantola, i diritti parrocchiali a Venezia, un beneficio nella parrocchia di Mestre. Nella seconda metà del 1198 il D. si ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] , M. raggiunse a Modena l'imperatore Carlo il Grosso, sceso finalmente in Italia, e lo incontrò nel monastero di Nonantola (Annales Fuldenses, Continuatio Ratisbonensis, ad a. 883) con l'intento preciso di sollecitarlo ad intervenire concretamente in ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] che egli già consacrava, e assegnandogli in questa occasione, o poco più tardi, piena potestà sulla abbazia di Nonantola, concessioni oltremodo utili a rafforzare l'autorità esercitata in Lombardia da Ariberto.
I rapporti tra il presule ambrosiano e ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Milano e la Moriana riguardante questioni di confine e del vecchio conflitto tra il vescovo di Modena e il monastero di Nonantola. La preoccupazione maggiore di E. III dovette però essere quella di rendere note in Italia le decisioni del concilio di ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] sono utilizzati i documenti riguardanti Bologna della Biblioteca apostolica Vaticana, di archivi locali, come quello di Nonantola, e di numerose istituzioni religiose bolognesi, nonché di numerose altre fonti di carattere istituzionale, che il ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] dell'incoronazione di Enrico V, e prima dell'autunno, quando si colloca la composizione del De honore ecclesie di Placido di Nonantola, che sembra conoscere la Defensio (R. Kayser, Placidus von Nonantula: De honore ecclesie, Kiel 1888, pp. 41 s.). Il ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e la Moriana riguardante questioni di confine e del vecchio conflitto tra il vescovo di Modena e il monastero di Nonantola. La preoccupazione maggiore di E. dovette però essere quella di rendere note in Italia le decisioni del concilio di Reims ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] per disapprovare il loro operato, tanto è vero che, quando l'E. era stato eletto abate commendatario dell'abbazia di Nonantola dopo la morte del cardinale G.Cesarini (febbraio del 1510), il papa aveva invalidato l'elezione in favore di Giovanni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Vitale l'uso del pallio. Della stessa data e rilasciato a Roma è un diploma di Ludovico II in favore dell'abbazia di Nonantola. Dal biografo di Niccolò I abbiamo notizia che Ludovico II era appena partito da Roma quando B. III (il 7 aprile) venne a ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ausiliare di Baroni, ha dato avvio a una singolare e intensa stagione sinodale: Bobbio, Fidenza e Piacenza, Parma, Modena-Nonantola, Ferrara-Comacchio. Bologna, invece, pur vantando l’esperienza dei piccoli sinodi di Lercaro, e tutte le diocesi della ...
Leggi Tutto