• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [5]
Religioni [5]
Storia [5]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Storia delle religioni [1]
Storiografia [1]
Geografia [1]
Storia moderna [1]

NONCONFORMISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NONCONFORMISTI . Nella sua accezione più generale il termine è adoperato per designare coloro che si rifiutano di conformarsi alle cerimonie, al culto e alla dottrina ufficiale dell'Established Church [...] d' Inghilterra (v. anglicana, comunione). Verso la metà del sec. XVI il termine non aveva ancora alcun significato tecnico come designazione di un partito religioso, ma era applicato correntemente a quei ... Leggi Tutto

Robinson, John

Enciclopedia on line

Pastore nonconformista (n. forse Gainsborough, Lincolnshire, 1575 circa - m. Leida 1625). Per la crescente ostilità delle autorità, nel 1608 riparò, con numerosi nonconformisti, ad Amsterdam, poi a Leida [...] (1609), dove, altamente stimato anche dagli oppositori, diresse una comunità sempre più larga. Organizzò (1620) la partenza per l'America del Mayflower con i primi pellegrini puritani (Pilgrim fathers) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – MAYFLOWER – PURITANI – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, John (1)
Mostra Tutti

Robinson, Robert

Enciclopedia on line

Teologo (Swaffham, Norfolk, 1735 - Cambridge 1790). Attratto dal metodismo (1752), ne divenne predicatore prima a Mildenhall e poi a Norwich; nel 1759 passò ai battisti, e divenne (1761) parroco ordinario [...] sociale. Di concezione liberale in politica e in teologia, combatté la tratta degli schiavi, e (1772) la tassazione ecclesiastica dei nonconformisti. Fu anche autore di canti religiosi, di cui i più belli sono: Come, Thou fount of every blessing, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – NONCONFORMISTI – METODISMO – CAMBRIDGE – TEOLOGIA

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] salotti del Caravita e di Fulvio Caracciolo, e suscitando la opposizione della curia per i suoi atteggiamenti aperti e nonconformisti. Ma ciò non dovette incidere sulla fermezza della sua fede, se nel 1660 fece condannare l'avvocato Giacomo Marotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Owen, John

Enciclopedia on line

Owen, John Teologo (Stadhampton, Oxfordshire, 1616 - Ealing 1683). È con R. Baxter e J. Howe la personalità più importante del puritanesimo inglese del Seicento. Zelante puritano, sostenne animate controversie in [...] παντοδαπά, e le Animadversions (1661) al Fiat lux del francescano V. Canes. La sua posizione tra i nonconformisti era diventata dominante, e dopo la Dichiarazione di indulgenza del 1672, O. estese la propria autorità morale indirettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NONCONFORMISMO – ARMINIANESIMO – SOCINIANESIMO – CALVINISTI – FARISAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, John (1)
Mostra Tutti

SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne

Enciclopedia Italiana (1936)

SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato a Dublino nel 1737, morto a Londra il 7 maggio 1805. Studiò a Oxford e nel 1737 [...] all'opposizione durante il ministero North, si associò al movimento volto a ottenere la tolleranza religiosa completa per i nonconformisti, e la sistemazione della Compagnia delle Indie Orientali. Fu in quest'ultima questione e nella sua difesa della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – GIORGIO III – DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne (1)
Mostra Tutti

BROWNE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e riformatore inglese, precursore di quel movimento puritano che poi sboccò nella dottrina congregazionalistica, nacque a Tolethorpe nel 1550 e venne educato a Cambridge. Insoddisfatto del sistema [...] and manners of all true Christians, nel quale si espongono quelle teorie di indipendenza congregazionalistica, che divennero poi le direttive fondamentali dei nonconformisti puritani. Bibl.: C. Burrage, The true story of Robert Browne, Oxford 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – ROBERT BROWNE – INGHILTERRA – SOUTHWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNE, Robert (1)
Mostra Tutti

LEIGHTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIGHTON, Robert Florence M. G. Higham Arcivescovo di Glasgow, nato nel 1611, morto nel 1684. Figlio di Alessandro L. che nel 1630 sotto Carlo I era stato crudelmente punito dalla "Court of High Commission" [...] che avrebbe dovuto conciliare il moderato presbiterianismo con l'episcopato. Le sue proposte furono rifiutate definitivamente dai nonconformisti nel gennaio del 1671. Nell'anno seguente L. rinunciò all'arcivescovato e si ritirò nel Sussex, dove ... Leggi Tutto

DEFOE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] with the Dissenters (1702), ardita mistificazione che gli valse non solo l'inimicizia della chiesa anglicana, ma anche dei nonconformisti, fu arrestato e condannato alla prigione e alla berlina, pena che servì a renderlo di nuovo popolare presso i ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOÈ – CARLO XII DI SVEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – GUGLIELMO D'ORANGE – ALEXANDER SELKIRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFOE, Daniel (3)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] documentato dal Journal to Stella e dall'altra corrispondenza dello Sw., nonché dalla sua opera. Disgustato dall'alleanza dei whig coi nonconformisti, e dal loro non mantener le promesse verso di lui e la sua chiesa (a dire dello Sw. essi avevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nonconformismo
nonconformismo (o 'nón conformismo') s. m. [coniato sul modello di nonconformista; cfr. ingl. nonconformism]. – L’atteggiamento proprio di chi pensa o agisce in modo non conforme ai principî, alle dottrine, agli usi e comportamenti convenzionali,...
nonconformista
nonconformista (o 'nón conformista') agg. e s. m. e f. [calco dell’ingl. nonconformist] (pl. m. -i). – Genericamente, sinon. meno com. di anticonformista (anche in funzione di agg.). Storicamente, e in senso proprio, furono detti nonconformisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali