• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
49 risultati
Tutti i risultati [199]
Biologia [49]
Medicina [83]
Farmacologia e terapia [19]
Patologia [25]
Chimica [22]
Biochimica [21]
Neurologia [18]
Fisiologia umana [14]
Anatomia [12]
Discipline [12]

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] agire più a lungo sui recettori specifici postsinaptici. La maggior parte dei triciclici inibisce il recupero sia della noradrenalina sia della serotonina, con una potenza relativa variabile, a seconda dei diversi composti. Gli studi sui meccanismi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

melatonina

Enciclopedia on line

Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale, C13H16N2O2 (N-acetil-metossitriptammina). Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, [...] è trasformato in serotonina, a sua volta acetilata e metilata per produrre melatonina. Il processo è controllato dall’adrenalina e dalla noradrenalina. La sintesi di m. aumenta notevolmente nelle ore notturne e ha influenza sui ritmi circadiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – RITMI CIRCADIANI – NORADRENALINA – SEROTONINA – TRIPTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melatonina (1)
Mostra Tutti

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] rilascio di molecole di piccole dimensioni, chiamate ammine biogene, che comprendono l’epinefrina o adrenalina, la norepinefrina o noradrenalina e la dopammina, che hanno a loro volta una serie di bersagli cellulari e molecolari. Le ammine biogene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] neuronali dirette, esse sono molto rapide. Alcune delle risposte di questo sistema utilizzano come mediatori chimici la noradrenalina e l'adrenalina. Poiché il rilascio di questi neurotrasmettitori dai nervi simpatici e dalla porzione midollare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

monoamminossidasi

Enciclopedia on line

(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] sia ammine derivanti dalla decarbossilazione degli amminoacidi, sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopammina), trasformandole nelle corrispondenti aldeidi, con liberazione di ammoniaca. Hanno azione inibitrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoamminossidasi (1)
Mostra Tutti

NEFA

Enciclopedia on line

Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i [...] alla dieta, vari ormoni ne influenzano la concentrazione ematica che, per es., è aumentata dall’adrenalina, dalla noradrenalina, dai corticosteroidi, dal glucagone e dagli ormoni dell’ipofisi anteriore, mentre l’insulina ne provoca la diminuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CORTICOSTEROIDI – NORADRENALINA – ACIDI GRASSI – ESTERIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFA (2)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] colinergiche miste, muscariniche e nicotiniche. Sulla base dell'osservazione che, in dipendenza delle varie cellule effettrici, la noradrenalina può esercitare azioni di volta in volta eccitanti o inibenti e che i recettori dell'amina, adrenocettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

neurotrasmettitore

Enciclopedia on line

Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] diversi, raggruppati in due grandi famiglie, α e β, accoppiati a proteine G. L’effetto dell’adrenalina o della noradrenalina dipende dal tipo di recettore eccitato e, in genere, è di tipo inibitorio. La dopammina è sintetizzata soprattutto in neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI ADRENERGICI – VESCICOLE SINAPTICHE – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] farmacologico". Sono stati ipotizzati i modelli del recettore della morfina e dei morfinici, dell'acetilcolina, della noradrenalina, dell'istamina. Conseguenza di questo sforzo di razionalizzare il meccanismo dei farmaci attraverso la formulazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

EULER, Ulf Svante von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo svedese, nato a Stoccolma il 7 febbraio 1905. Studiò medicina a Stoccolma e approfondì la preparazione in fisiologia e farmacologia presso H. H. Dale e A. W. Hill (Londra), I. de Burgh Daly (Birminghan), [...] P., le prostaglandine e le vescicoglandine (1935), la piperidina (1942). Particolare importanza hanno avuto le ricerche concernenti la noradrenalina, di cui E. ha individuato la presenza nelle terminazioni nervose adrenergiche e in vari organi, ha ... Leggi Tutto
TAGS: NEURO-TRASMETTITORI – PROSTAGLANDINE – NORADRENALINA – FARMACOLOGIA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
noradrenalina
noradrenalina s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenèrgico
adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali