Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] dal suo podere, il mercante oppresso dai debiti. Per tutti l’ospitalità benedettina, secondo la regola di san Benedetto da Norcia, ripresa e rielaborata nel IX secolo – valga per tutte la riforma di Benedetto di Aniane attorno all’816 – ha una ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Maurizio Caperna
(App. III, II, p. 610)
Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] , le case nel territorio ternano (Casa Lina, Marmore, 1966-67; Case De Bonis, Terni, 1971-75; ampliamento di Casa Ottaviani, Norcia, 1976-79; Casa Luccioni, Terni, 1977-79; Casa Cresta, Marmore, 1977-83). In esse forte si fa il richiamo verso il ...
Leggi Tutto
SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
, Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] manifestazioni; veramente grandiosa è senza dubbio quella dell'ampio bacino chiuso di Castelluccio (m. 1453), sovrastante la conca di Norcia.
La flora dei monti Sibillini è ricca e presenta carattere alpino, specie per i "semplici"; d'attorno al ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lorenzo
Paolo Cozzo
– Nacque ad Alessandria nel 1633, secondogenito di Paola Cuttica e del conte Gian Galeazzo Trotti (1599-1684).
Il padre fu un celebre condottiero al servizio [...] VII, i cardinali Flavio e Agostino Chigi, ai quali il papa aveva assegnato il governo delle due città. Nominato governatore di Norcia nel 1660, Trotti nel 1661 passò – sempre con il medesimo incarico – a Orvieto. Nel 1663 si trasferì a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] del clero tedesco. Festa, 14 febbraio (fino al 1970, 7 luglio) per la Chiesa occidentale, 11 maggio per la Chiesa orientale. Giovanni Paolo II li ha proclamati (1980) compatroni d'Europa (con s. Benedetto da Norcia patrono principale dal 1964). ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] e rifatta ad opera di un architetto locale, G. B. Mastropaoli, nel 1713 (F. Patrizi Forti, Delle memorie storiche di Norcia, Norcia 1869, p. 633). Nel periodo 1703-17 fu costruito su suo disegno il palazzo Pica-Alfieri all'Aquila, che riecheggia il ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] chiesa di S. Scolastica dopo il restauro: un’aggiunta al catalogo dei fratelli Salimbeni, in Gli affreschi di S. Scolastica a Norcia, Norcia 1981, pp. 35-38; R. Paciaroni, Nuovi documenti su L. S. e la sua famiglia, in Paragone, XXXIV (1983), 399, pp ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] XIII, entrò subito nella carriera prelatizia, facendovi rapidi progressi: referendario utriusque Signaturae, delegato apostolico a Norcia, ponente della congregazione del Buon Governo, giudice della Fabbrica di S. Pietro, luogotenente della Camera ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] di Tor de' Specchi e - sono i casi più noti - gli chiedeva di cantare in piedi i versi di motivi popolari di Norcia al cospetto di visitatori illustri e alquanto divertiti. La mortificazione del G. mise davvero alla prova la sua obbedienza e la sua ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , ma le due statue che ne facevano parte, S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papa Paolo II, il nipote, cardinale Marco Barbo, ne ordinò nello stesso anno a Mino da Fiesole e ...
Leggi Tutto
norcino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...