PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di Firenze, Mediceo del Principato, f. 453, c. 749). Paolo IV, nel 1556, lo elesse invece commissario di Gualdo e di Norcia. Sempre nel 1556, per un anno, fu luogotenente del cardinale Carlo Carafa nel governo di Ancona e Fano. Il 27 giugno 1557 il ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] interesse conserva il racconto di un'escursione ch'egli aveva compiuto il 18 maggio 1420 al monte della Sibilla presso Norcia, perché, dopo un episodio del Guerin Meschino, è la più antica testimonianza della leggenda ch'ebbe poi tanta fortuna nelle ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (chiavistello, impedimento, barriera, gabbia, baluardo, chiave, limite) divenne, nella letteratura monastica dell'Alto Medioevo (Benedetto da Norcia, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile), claustrum per indicare il monastero o l'area di clausura ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] Su singoli l. e frammenti di l. (soprattutto fulcra) conservati: A. Pasqui, Di un antico letto di osso scoperto in una tomba presso Norcia, in Mon. Ant., I, 1890, p. 234; P. Paris, L'âne de Silène, Ornament de bisellium trouvé en Espagne, in Revue Ét ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] e il Friuli; nella primavera del 1560 visitò la Puglia; nell’estate dello stesso anno erborizzò nelle montagne di Norcia insieme a Evangelista Quattrami e agli speziali Giulio Moderato e Francesco Accoramboni.
Nel luglio del 1561 passò al servizio ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] tomba di Vianesio Albergati (San Francesco, circa 1481-82) e il portale del palazzo Bevilacqua; altre opere ad Ancarano (Norcia), Prato (Duomo), Venezia (S. Giobbe) e in varî musei italiani (Bologna, Firenze, Lugo) ed esteri (Londra, Berlino).
Andrea ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di Spoleto si ricorda un suo intervento per far cessare le discordie sorte per una questione di confine tra Cascia e Norcia. In quell'occasione gli Spoletini rivendicarono presso il B., di cui avevano cercato di accattivarsi la benevolenza al momento ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] del condottiero. Nel 1447 il G. compì ancora alcune missioni per il Visconti, per poi affiancare Benedetto Riguardati da Norcia commissario di Pavia e sostituirlo nella carica l'anno successivo.
Nel 1449 lo Sforza lo inviò a Firenze, con messer ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado, Perugia 1806, p. 386; F. Patrizi Forti, Delle memorie storiche di Norcia, Norcia 1869, pp. 542 ss., 557 ss.; A. Bellesheim, Geschichte der katholischen Kirche in Schottland, II, Mainz 1883, pp. 460 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] lo zio Gabriele, che era canonico capitolare, a far sottoporre il ragazzo alla operazione della evirazione nella cittadina di Norcia. Divenne, quindi, astro del bel canto, quale voce bianca, recandosi a Napoli, ove venne ammesso nella cappella del ...
Leggi Tutto
norcino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...