MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] o Angelo Longone (estiva), Frascona (invernale), Gelata o mela dall'olio (invernale), Limoncella (invernale), Losa, Mela di Norcia o Panaia, Paradiso, Renetta vera (maturano i frutti da dicembre ad aprile); Rosa, Verdiso, Zambone, Zitella di Somma ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] in Campo, dove aveva anche la sua abitazione. Era allora sposato con Emilia, figlia di un certo Domenico Rosati, originaria di Norcia e da cui non ebbe figli. Anche l'attività romana così come quella a Ronciglione fu molto intensa e il G. divenne ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] modelli spoletini, come il Crocifisso proveniente dalla chiesa di S. Antonio di Campi e oggi conservato presso la Castellina di Norcia, firmato da Petrus e databile probabilmente al 1241, e gli affreschi della cripta del duomo di Anagni, del secondo ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] per esigere 50 ducati da quel Comune per la vendita di grano. A ottobre dello stesso anno venne inviato a Norcia, con lettere di Alessandro Sforza e del Comune, affinché quella città rimuovesse una serie di rappresaglie che aveva imposto contro ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] , scritta in occasione dell'anno santo del 1725, lasciata incompiuta dal B., fu completata e pubblicata da A. D. Norcia; infine una Oratio de laudibus sancti Pii V..., Romae 1712, pubblicata in occasione delle solenni celebrazioni del nuovo santo in ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] di specifici, dei ciarlatani girovaghi da fiera e degli esercenti la medicina popolare. Questi uomini furono S. Benedetto da Norcia e Cassiodoro che era stato ministro del re goto Teodorico. Il secondo di questi salvò la cultura latina sotto l ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fuori dai suoi confini, da vicende analoghe alle sue. S. Benedetto da Norcia (ca. 480-ca. 546) aveva fondato tra 525 e 529 il monastero richiamo esplicito alla figura di s. Benedetto da Norcia e all’osservanza della sua Regula13. Numerose fondazioni, ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...]
(e) il possessivo enclitico, cioè posposto e privo d’accento, con i nomi di parentela, soprattutto nelle prime due persone (a Norcia, ad es., si ha [ˈfijːimu] «mio figlio», [ˈfratetu] «tuo fratello»), anch’esso noto nell’alto Lazio e nelle parlate ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] a Montecassino coinvolgono Zanobi: il consenso all’elezione del monaco cassinese Nicola da Nogerone quale priore di S. Benedetto di Norcia (Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Aula II, Capsula LIII, f. S. Benedetto de Calcaria, n. 2, 18 marzo 1356 ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] il controllo dell’abbazia francese di St. Maur sulla Loira, fondata secondo la tradizione da Mauro, discepolo di Benedetto da Norcia, il cui abate sarebbe stato preposito e vicario di Montecassino in Gallia e obbligato a venire a S. Benedetto ogni ...
Leggi Tutto
norcino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...