GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] e il panegirico di s. Francesco Saverio. In seguito si recò a Civitavecchia, proprio con A. Baldinucci; e infine a Norcia, dove Clemente XI lo aveva inviato in occasione del terremoto del 1710.
Degno di nota, proprio perché comunque riferibile al suo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] quella che andava sotto il nome di Benedetto da Norcia. Gregorio Magno aveva lodato per tempo il "singolare promozionale a segnare l'inizio della carriera di Benedetto di Norcia come "patrono d'Europa". Questa azione, tendente a uniformare ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] interessò la Calabria, causando più di 30.000 vittime. Anche lo Stato Pontificio introdusse, dopo il terremoto di Norcia del 1859, una serie di leggi per regolamentare la scelta delle zone edificabili e le relative caratteristiche costruttive. Tutta ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Dal 1632 al 1641 Torricelli seguì Ciampoli nei suoi diversi incarichi di governo: a Montalto Marche (da nov. 1632), Norcia (da febbr. 1636), Sanseverino Marche (da ag. 1636), Fabriano (da febbr. 1640).
Le testimonianze relative a questo periodo sono ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] Tiberio Crispo, legato di Perugia dal 1545 al 1548, il B. otteneva successivamente il governo di Sassoferrato, Casa Castalda e Norcia (l'anno stesso in cui morì era stato eletto governatore di Foligno), e intanto svolgeva un ruolo non secondario nell ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] Monaco (Boskovits, 2002, p. 60).
Sempre in questi anni si colloca il trittico di S. Maria a Preci, vicino Norcia, trafugato nel 1971, raffigurante la Madonna fra i ss. Benedetto, Pietro, Giovanni Battista e Antonio Abate, che mostra una concezione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] locotenente, auditore, tesoriero, marchese de Mantova, conte de Montorio, la città dell'Aquila, Colonnella, Todi, Fuligno, Spoleto, Norcia, Cascia, Visso e tutte le città, Terre della Marca, tutte spesate dalla città...", Ma l'incontro con la città ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] alla pittura umbro-laziale coeva, in particolare sia a modelli spoletini, come per es. il Crocifisso di Campi Vecchio presso Norcia, del 1241, sia agli affreschi della cripta del duomo di Anagni, del secondo quarto del sec. 13°, e in special ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] nei territori pontifici due compagini, guidate una dallo stesso Sciarra e l’altra da Battistello da Fermo, dirette una verso Norcia e l’altra verso Bracciano, dove – si diceva – si sarebbe unita a quella di Alfonso Piccolomini per assalire Roma. Gli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] de frate Iohanni da Luccha. Le forme volgari strettamente umbre e l'antica nota di provenienza del codice (un convento di Norcia) indicano che l'autore di questa raccolta è un francescano della zona di Spoleto, il quale ridusse una silloge più lunga ...
Leggi Tutto
norcino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...