VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] Giacinto), nel palazzo comunale di Velletri (con Giacomo nella Porta). Documentata è la sua paternità per la Castellina di Norcia (1554) e per la fontana della Rocca di Viterbo (1566); attribuita per raflronti stilistici quella della porta Faulle di ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] . Questi scritti rispondevano ad un interesse pubblico abbastanza diffuso (a quel tempo operava nelle vicinanze di Roma Benedetto da Norcia) testimoniando di nuovo in D. il desiderio di critica e di stimolo sociale. Questo non è in contraddizione col ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] testi curriculari prescritti per il corso di medicina pratica - con la clausola di cedere il posto all'arrivo di Benedetto da Norcia. Un'ultima notizia circa la sua attività di docente ci viene ora da una nota del manoscritto conservato a Ottobeuren ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] e con decisione: la presenza e l'attività militare dei Longobardi nella Tuscia suburbicaria, nella Valeria, nel territorio di Norcia, nel Piceno, nel Sannio e nelle zone settentrionali della Campania tra il 572 ed il 574 sono attestate senza ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] collegava S. con Carsulae, con la statio o vicus ad Martis e con Todi, con Forum Flaminii, con Plestia-Colfiorito, con Norcia, con Terni.
Il tratto più antico della Via Flaminia, la principale arteria di collegamento verso S e N, probabilmente per il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] l'I. avesse abbandonato la carica il 31 ottobre, per essere provvisoriamente sostituito da un vicesenatore, Pietro Teballesci di Norcia, che ratificò gli statuti dei merciai il 9 novembre successivo. Tuttavia, un documento dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] da necropoli; particolarmente famose quelle di Cerveteri, di Tarquinia e di Chiusi, con le tombe sotterranee a camera, o quelle di Norcia, con le tombe a grotta. Molto meno note sono le città: se le tombe, nelle varie tipologie – a ziro (così si ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] nel verso figurano volta a volta Pallade, lo stemma della famiglia Toscani, Nettuno (con un riferimento alla città di Norcia, ove forse svolse un incarico: «victa iam Nursia fatis agitur»; Hill, 1930, p. 209, n. 811).
Ancora relativamente giovane ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] e si rivela, illustrando con suggestiva sintesi la sua attività contemplativa (ma non soltanto tale), per l'anima di s. Benedetto da Norcia (v.), passando poi a indicare la presenza nel cielo di S. di Macario (di Alessandria, discepolo di s. Antonio ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] del fronte antighibellino nella Marca e nel Ducato di Spoleto. Per ordine di Urbano IV sostenne i cittadini di Norcia, Cascia e Monte San Martino (in provincia di Macerata) che avevano difeso i diritti della Sede apostolica (1264). Nello ...
Leggi Tutto
norcino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...