RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in Olanda, sfocia nelle acque del mare del Nord.Sotto il profilo geografico, il corso del fiume . 105-120.C. Jäggi
Medio Reno
Il medio corso del R. segna ancora maggiore è osservabile più a N-E, in Vestfalia, dove nell'ultimo quarto del sec. 12°, con ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] comprendeva l'intero territorio tra i fiumi Reno e Weser. La regione abbraccia oggi il 'bacino vestfalico' con parti dell'area della Ruhr, nicchia sepolcrale che si trova nella parete nord della navata laterale nord, del quinto decennio del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza vicini, e personalità significative come Corrado di Soest, attivo in Vestfalia fino al secondo decennio del 15° sec., e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Le dune, alte fino a 60 m, formano a nord del sistema deltizio Mosa-Reno, un ininterrotto bastione multiplo, a forma di arco leggermente la più assoluta indipendenza. Con la successiva pace di Vestfalia esse cessarono di far parte dell’Impero. Così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, sul territorio. Importante il traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua accessibile del di diritto soltanto con la pace di Vestfalia del 1648).
Una divisione profonda tra i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e guerra dei Trent’anni.
Con la Pace di Vestfalia (1648) l’imperatore Ferdinando III (1637-57 Repubblica veneta) e la riva sinistra del Reno con la Pace di Lunéville (1801), mutilata ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della facciata è accordo che conferma i trattati di Vestfalia e quelli successivi e, in pari , stabiliva anche quella della riva sinistra del Reno, di una striscia di 40 o 30 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] consuete tipologie a pianta centrale di tradizione romana; sui lati nord e sud si aprivano quattro esedre di uguali dimensioni, ad lungo il Reno, in direzione N e S, nell'intera regione dell'Eifel e soltanto in scarsa misura in Vestfalia. Allo ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] nella collegiata di St. Walburga a Meschede, in Vestfalia (900 ca. o prima metà sec. 10°), J.P. Caillet, Basiliques chrétiennes d'Afrique du Nord, I, Inventaire de l'Algérie, Paris 1993; soprattutto la zona limitrofa tra Reno e Mosa, come si osserva ...
Leggi Tutto