Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] distinti in tre famiglie: Edrioasteridae, l'importante genere Edrioaster Billings, del Silurico inferiore d'Inghilterra e Nord-America; Cyathocystidae e Agelacrinidae del Silurico e Carbonico inferiore.
L'ordine dei Carpoidea, comprende i Cistoidi a ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] rapporti produttivi tra i diversi paesi. Nel 1975 l'Asia copriva il 28% della produzione mondiale, seguita dall'Europa e dal NordAmerica con il 22% e quindi dall'URSS (19%). Negli anni successivi il tasso d'incremento produttivo in Asia è risultato ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] (1702-1714) rappresentata dal regno di Anna Stuart.
I principî congregazionalisti furono importati nelle colonie inglesi del NordAmerica da quei gruppi di puritani indipendenti emigrati in Olanda al tempo della prima persecuzione contro di essi. I ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] di Junilla (Spagna). Grossi cristalli provengono anche da St. Lawrence Co. (New York) ed altri punti del NordAmerica (Renfrew, Ontario), dove spesso si accompagna con calcite, scapolite, ecc. nelle formazioni di contatto. Cristalli geminati furono ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] impiegati e un terzo delle esportazioni. Il 92% della produzione industriale è esportata, specialmente sui mercati del NordAmerica, Europa Occidentale, Estremo Oriente e Australia.
Bibl.: W.T. Chow, Geographical essays, Part. I: Hong Kong, Hong ...
Leggi Tutto
LIVING THEATRE
Roberta Ascarelli
. Collettivo teatrale d'avanguardia costituito nel 1947 in America da J. Beck (New York 1925) e dalla moglie J. Malina (Kiel 1926). Nel 1951, dopo anni di difficoltà [...] 1971 il L. T. parte per il Brasile, quasi in pellegrinaggio, alla ricerca di un teatro dei poveri, poi per il NordAmerica (Pittsburgh) dove anima un teatro per i poveri, infine per un nuovo esilio europeo. Il viaggio-purificazione mistica è anche il ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] foglie vengono mangiate cotte come gli spinaci. I semi di Ch. album L. servono di alimento presso gl'Indiani del NordAmerica. Nelle colonie francesi si coltiva come ornamentale e alimentare il Chenop. amaranticolor Cost; il Ch. quinoa W. serve da ...
Leggi Tutto
Nacque a Comayagua (Honduras), nel 1819. Per la sua posizione sociale, fu uno degli uomini politici che ebbero più parte nell'indurre la repubblica dell'Honduras a intervenire nelle lotte intestine fra [...] legittimisti e democratici del Nicaragua, provocate dai filibustieri e dai finanzieri del Nord-America, interessati allo sfruttamento del paese e alla costruzione del canale. L'A. diede opera anche all'organizzazione del "Esercito democratico ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili acquatici estinti, del sottordine Parasuchi (v.), istituito da H. von Meyer (sinon. Phytosaurus Jaeger). La forma complessiva è simile a quella dei Gaviali: corpo lungo fino a 3 metri, [...] , alcuni dei quali molto sviluppati, aguzzi come dardi (donde il nome). Si trova nel Triassico superiore della Germania e del Nord-America. Es. B. Kapffi H. v. Meyer, del Keuper di Stoccarda.
Bibl.: H. v. Meyer, Der Schädel des Belodon, Cassel 1861 ...
Leggi Tutto
Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, poche nel Giappone e Nord-America, 9 in Italia nelle Alpi e nell'Appennino sino all'Abruzzo e Lazio con qualche forma o razza endemica. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...