RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] trasmissione che in ricezione, limitano la provenienza del disturbo a una stretta porzione dello spazio.
Nelle comunicazioni Europa Nord-America ad es., questa sclezione è efficacissima in quanto è accertato che la zona di maggiore attività in fatto ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] marmotta, deve spostarsi scendendo nelle vallate o compiendo estese migrazioni come quelle dei caribou (renne del Nord-America). Non diversamente i bisonti che pascolavano durante l'estate nelle ampie praterie del Canada settentrionale, si dirigevano ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] situazione si verifica perché la popolazione totale (4,373 miliardi) di Asia, Africa e America latina è circa il quadruplo di quella che vive in Europa, Nord-America e Oceania (1,106 miliardi).
Negli anni Cinquanta i 447 milioni di popolazione urbana ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] ), Spagna (F.M. Gimeno Blay), Europa centrale e orientale (P. Spunar), Belgio (L. Gilissen), Svezia (J.-O. Tjäder), NordAmerica (R.H. Rouse)]. Ancora di Petrucci, specificamente attinenti alla storia della scrittura latina e successivi al 1986, gli ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] dinamiche del potere e della violenza insensata che esse stesse producono (si veda la serie di romanzi sulla colonizzazione del NordAmerica Seven dreams: a book of North American landscape, iniziata nel 1990 e giunta al quarto volume nel 2001 con ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] la Groenlandia e la costa norvegese, e le province continentali del Deccan, nella penisola indiana, e del fiume Columbia, nel NordAmerica, le cui età sono rispettivamente di 65÷68 e 16÷18 milioni di anni. In ciascuna di queste province sono stati ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] per i Frigi e in seguito per i Romani.
Presso altre popolazioni, in Siberia, in Madagascar, nel NordAmerica e nell'America conquistata dagli Spagnoli, alcuni antropologi hanno trovato vestigia di simili usi, non sempre accompagnati dalla castrazione ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] di un centro nazionale italiano è riportato in fig. 1.
Sviluppo del servizio telex nel NordAmerica. - La commutazione telegrafica è stata introdotta nel NordAmerica fin dal 1925 con sistemi a commutazione di messaggio, cioè con sistemi in cui il ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] all'università di Hanover (SUA).
Questo modello disaggrega il mondo in dieci regioni, grosso modo omogenee, che sono: 1) NordAmerica; 2) Europa occidentale; 3) Giappone; 4) Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Israele; 5) URSS e satelliti; 6) Sud ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] (contro i sei attualmente esistenti per i sistemi analogici): uno per l'Europa occidentale (il GSM), uno per il NordAmerica (l'IS-54), e un terzo per il Giappone.
Mentre i sistemi europeo e giapponese nascono come sistemi cellulari completamente ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...