PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] 1754 to 1833, Pittsburg 1846; J. L. Schulze, Nachrichten von der vereinigten deutschen evangelisch-lutherischen Gemeinden in Nord-America, absonderlich in Pensylvanien, Halle 1787; G. Smith, History of Delaware county, Filadelfia 1862; W. L. Stone ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] ; 41% eutrofi; 10% ipereutrofi.
Un altro problema, che negli ultimi anni è divenuto drammatico in molti paesi (Scandinavia e NordAmerica) e ha attirato sempre più l'attenzione dei limnologi, è il processo di acidificazione dei corsi d'acqua. Il ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] (nate da iniziative di volontari o di carattere istituzionale, diffuse soprattutto nel Regno Unito, nel NordAmerica, nei Paesi del Nord Europa e in Francia), sebbene non tutte possano essere convincentemente collocate nell’ambito della e-democracy ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] continente americano è contrapposta − ma con un eccesso di enfasi e di calcolo spettacolare − alla ricchezza e al consumismo del NordAmerica. Contrasto ripreso, ma con maggior equilibrio e con accenti di acuta e amara ironia, in El viaje (Il viaggio ...
Leggi Tutto
SCALOPO (dal greco σκώλοψ "talpa"; lat. scient. Scalopus Geoffroy, 1803)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una sottofamiglia di talpe (lat. scient. Scalopinae Cabrera, 1925), in complesso assai [...] ) con coda corta e con 44 denti, tra cui 4 premolari superiori ed inferiori per lato, 13 specie e sottospecie sulla costa occidentale del Nord-America; Scalopo con coda corta e con 36 denti, 13 specie e sottospecie nella parte centrale-orientale del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del Labrador, a S la calda Corrente del Golfo. La costa a nord di New York ha medie di gennaio inferiori a 0 °C, mentre impero del male’ comunista, ricominciando le interferenze nell’America Centrale e intervenendo direttamente a Grenada nel 1983.
...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo sono quello dei bovini (31,5 milioni di capi) è praticato nel Nord in forma brada (i bovini da latte prevalgono nel Centro e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ab./km2 nel 2006), seguita a grande distanza da quella del Nord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è Dune e i romanzieri J. Leydenbach e A. Borschette. In America, oltre a un movimento letterario in Luisiana, oggi estinto, scrittori ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] originari di Cuzco, si sovrapposero alle vecchie civiltà dell’America Meridionale dando vita a un impero che raggiunse il conquistato dagli Spagnoli. Intanto gli Aztechi (migrati dal Nord nella Mesoamerica) fondarono (1325) México-Tenochtitlán, sul ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] (1674). Nel 1639 con S. Day la stampa arriva in America con i macchinari importati dall’Inghilterra.
Il Settecento
Il secolo si dell’analfabetismo; la produzione si concentra essenzialmente al Nord, accentuando il già esistente dislivello, non solo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...