Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] 2000 e il 2002 la percentuale di donne con incarichi manageriali è superiore nel NordAmerica (gli Stati Uniti sono al primo posto con il 45,9%), in America Meridionale e nell’Europa dell’Est (dove il lavoro femminile è stato sostenuto da politiche ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] nelle zone tropicali e sub-tropicali è decisamente più elevata che nelle aree a clima temperato (Europa, NordAmerica), dove viceversa la domanda di biocombustibili cresce in maniera proporzionalmente maggiore. Ovvero, lo sviluppo nel breve termine ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] perdite annue superiori agli 8 miliardi di dollari e vendite concentrate per il 90% in NordAmerica. Nel dicembre del 2008 «piomba in America, e quando è in America è più americano degli americani. Nessuno voleva Chrysler e lui fa un’offerta che ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] con 3 argenti). Dieci squadre vengono selezionate da una base di trenta rappresentative federali: sette posti spettano all'Europa, due al NordAmerica e uno alla regione del Pacifico. È ovvio che, con questo sistema, Canada e Stati Uniti godono di un ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] e da Jules Charney alla fine degli anni Quaranta. In particolare, fu possibile effettuare una previsione sull’intero NordAmerica attraverso un modello semplificato che descriveva l’atmosfera come un unico strato di fluido uniforme. Pur richiedendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] della disponibilità di energia è legata a un mutamento epocale che interessò la società europea, e da lì si diffuse nel NordAmerica e in altre parti del mondo, intorno alla metà del Settecento: l’uscita dell’umanità dal paradigma energetico solare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] 24 gennaio 1945 la Germania testa il lancio dell’A-9, il primo missile balistico intercontinentale, destinato a colpire il NordAmerica ma che è realizzato solo allo stadio di prototipo alla fine della guerra. Infatti di lì a qualche mese Sovietici ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] svolta sotto la guida di Gropius. Dall’aprile prese parte alla Mazzini society – la principale organizzazione antifascista del NordAmerica –, di cui erano importanti animatori Ascoli, Carlo Sforza e Nello Tarchiani: con gli ultimi due Zevi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Dagli anni Venti in poi, la fantascienza si restringe, di fatto, a uno straordinario scambio culturale fra Inghilterra e NordAmerica, mentre sul piano creativo comincia a battere le strade del pulp e del racconto d’evasione, ovvero di una narrativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] guerriglia spesso endemico.
Anche quando non si trovano in aperto conflitto, le relazioni tra indiani e coloni nel NordAmerica sono comunque improntate a una segregazione culturale ed etnica che nel tempo diventa sempre più rigida. A differenza dell ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...