PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] più importanti della mia presidenza. […] Ci aspetta un mercato di oltre 300 milioni di consumatori, più grande di quello del NordAmerica e quasi il triplo rispetto a quello del Giappone» (Castronovo, 2005, p. 99); tale obiettivo rendeva secondo lui ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] qualche vaga indicazione di alcuni suoi viaggi su navi mercantili nel Mar Rosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel NordAmerica, non abbiamo più sue notizie fino al 1886, quando partì per la prima volta per l'Africa, insieme con A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] sue ambizioni in India. Inoltre la Gran Bretagna ottiene la Florida dalla Spagna e consolida così la sua posizione di forza in NordAmerica, dove il numero dei suoi coloni supera di gran lunga quello di tutte le altre potenze europee. Il trattato di ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] il fuoco con la creazione di una fascia di interposizione tra il nord e il sud del paese, che venne monitorata dalle truppe francesi. I e degli idrocarburi attrae pretendenti da Europa, NordAmerica e Asia (in particolare Cina), incoraggiati dalla ...
Leggi Tutto
web
<u̯èb> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso all'informazione disponibile su computer collegati [...] nel w. e individua le connessioni più veloci e affidabili, con un valore che va da 0 a 100) era 93 per il NordAmerica con un tempo di risposta medio ‒ che misura il tempo impiegato da uno o più pacchetti di dati a raggiungere un altro dispositivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] spirito creativo nei musicisti/cantanti, che, partecipando dell’afflato divino, divenivano, nella cultura diasporica africana del NordAmerica, alla fine del XIX secolo, bluesmen. I valori catartici e affermativi del rituale del Ring Shout (forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] della provenienza geopolitica e socioeconomica, volta a volta chiede una maggiore internazionalizzazione della curia (Francia, NordAmerica e Canada soprattutto), la semplificazione dei riti e l’adozione delle lingue nazionali nella liturgia (molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] internazionale della medicina occidentale lo svolgono anche le missioni religiose che si muovono dall’Europa e dal NordAmerica per evangelizzare i Paesi africani e latino-americani, dove creano ospedali e cliniche che verranno quindi acquisiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] colonie inglesi del NordAmerica.
L’America e l’Europa
Fin dal Cinquecento l’America è organicamente legata secolo, ad esempio, la quota del commercio estero inglese relativa all’America passa dal 20 al 35 percento circa e quella relativa all’Africa ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] pro Italia Irredenta, e l'A. ne fu il primo presidente.
Negli ultimi anni di vita, cessata ogni sua attività commerciale nel Nord-America, fu costretto a vivere modestamente con la pensione di ufficiale Si spense a Roma il 25 dic. 1879.
Bibl.: F. P ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...