Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] milioni di individui), significative comunità sono presenti in Russia (oltre due milioni), Turchia (un milione circa), NordAmerica (400.000) ed Europa (300.000).
Il processo di democratizzazione azero risulta fortemente limitato sia dalle dinamiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] e lo studio delle lingue indigene). Inoltre spronò alcuni allievi a indagare contesti etnografici collocati al di fuori del NordAmerica; si pensi alle ricerche giovanili di Margaret Mead (1901-1978) a Samoa e agli studi africanistici condotti da ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] se ne producono circa 300 milioni di tonnellate (con Europa, NordAmerica e Cina a guidare la classifica) e che appena un di una particolare corrente oceanica, il cosiddetto vortice del Nord Pacifico, caratterizzata da un moto a spirale in senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] verso l’Asia non viene trovato, ma si tratta comunque di contributi rilevanti nella conoscenza della costa settentrionale del nordAmerica.
Nel contempo gli Inglesi si muovono anche nella direzione opposta, vale a dire nella ricerca di un passaggio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] l’Europa occidentale, in particolare Olanda, Gran Bretagna e Belgio, poi si estende al NordAmerica, all’Australia, all’Unione Sovietica, al Giappone, e infine ad America del Sud, Asia e Africa. Si tratta di un processo di tipo quantitativo, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] , dalle coste svedesi, danesi e norvegesi si spingono in Inghilterra, Irlanda del Nord, Islanda, Groenlandia e c’è anche chi sostiene che abbiano toccato le coste del NordAmerica. Con le loro navi lunghe e strette, particolarmente agili e veloci, i ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] e della libertà e sottolinea come alcuni filoni del calvinismo, sorti nel solco del protestantesimo europeo e diffusisi in NordAmerica, siano stati l’humus in cui sarebbero germinati il liberalismo, il capitalismo e la stessa democrazia.
In entrambi ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] proveniva un tessuto di cotone utilizzato poi soprattutto per fabbricare calzoni per i cercatori d’oro del NordAmerica; groviera, adattamento di Gruyères, la città svizzera dove si produce il formaggio), o su determinate proprietà convezionalmente ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] immigration, 1892-1896, in U.S. Catholic Historian, XII (1994), pp. 47-68; D. Saresella, Cattolicesimo italiano e sfida americana, Brescia 2001, pp. 39-57; M. Sanfilippo, L’affermazione del cattolicesimo nel NordAmerica, Viterbo 2003, pp. 157-182. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] popolare ed esotica.
Mersenne, nell’Harmonie universelle, pubblica anche una musica originale, ancora americana, ma questa volta del NordAmerica: una Danse des Sauvages du Canada, a lui riferita da un capitano del re che era stato nelle colonie ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...