colonialismo
Tito Menzani
Estensione della sovranità di alcune nazioni europee su territori e popolazioni di altri continenti, avvenuta in età moderna e contemporanea.
Evoluzione del fenomeno del colonialismo
Le [...] Centrale e Meridionale. Successivamente, subentrarono la Francia e l’Inghilterra, che si radicarono prima nel NordAmerica, poi in vari territori dell’Asia, dell’Africa e dell’Oceania. Altre potenze, come l’Olanda, rivestirono un ruolo minore, ma ...
Leggi Tutto
Malick, Terrence
Malick, Terrence. – Regista statunitense (n. Waco, TX, 1943). Consolidato il suo prestigio con soli due film che negli anni Settanta del 20° secolo fecero epoca, segnando con il loro [...] e del sentimento di una natura vergine e incontaminata, una sorta di sinfonia visiva sull’epica della colonizzazione del NordAmerica in cui l’amore tra una principessa pellerossa e un soldato inglese, entrambi leggendarie figure (Pocahontas e John ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] verso NE (Monti Torngat, 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi fiordi Groenlandia, e scende lungo la costa orientale dell’America Settentrionale lambendo specialmente le coste del L., donde ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] infatti portarono alla luce molto poco dei templi menzionati in Erodoto (II, 178). I ritrovamenti sono dispersi nei musei di Europa e NordAmerica, poco è rimasto ad Alessandria e a Il Cairo e la vecchia area di scavo, di circa 950 × 580 m, è oggi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] oceaniche. - Le regate che prevedono lunghe navigazioni d'alto mare (anche all'interno di grandi laghi come quelli del NordAmerica o di mari interni come il Mediterraneo), su percorsi di lunghezza superiore alle 500 miglia (1 miglio marino è pari ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] armato precompresso, 1966-1970. VI Congresso Internazionale del Precompresso (FIP), Praga 1970, Roma 1970.
AA.VV., Cemento armato nel NordAmerica, estratto dai nn. 1 e 2, gennaio e febbraio 1969, della rivista ‟AITEC", pp. 5-222.
AA. VV., Edilizia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] "dal punto di vista geo-culturale" due aree sociali dello sport: una, comprendente il mondo del nord-America e dell'Inghilterra, di stampo socioeconomico, caratterizzata dal professionismo sportivo e dal professionismo dei media legati allo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] volta profitto. Dopo la guerra dei Sette anni (1756-1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le sue colonie del NordAmerica e devastò l'Austria e la Prussia, i grandi Stati avvertirono il bisogno di un'amministrazione migliore e di un uso ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] che più di ogni altra segna il declino delle aree più antiche dello sviluppo industriale, in Europa e in NordAmerica, nell’età dell’avvento dei mercati globali. L’acciaio, insomma, rappresenta tutto della modernizzazione industriale: il progresso e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] borghesia; la Rivoluzione introdusse a un livello mai conosciuto prima in Europa e realizzato solo parzialmente nel NordAmerica, la nozione di democrazia generalizzata. Anche se la particolare posizione della borghesia ebbe un ruolo cruciale, il ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...