Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] guerra, conclusasi con l’esecuzione del re sconfitto con le armi; oppure al conflitto insorto tra le colonie del NordAmerica a le istituzioni della madre patria attorno al potere del governo inglese di imporre tasse sulle colonie in violazione ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] la genealogia dell’universo offerta nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Una posizione che specialmente nella cultura del NordAmerica si è spinta fino ad abbracciare in alcune sette cristiane la sottoscrizione precisa della stessa cronologia presente ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] particolare nella natia Polonia. Di un certo rilievo fu anche l’iniziativa, fortemente voluta da Toeplitz, di sbarcare in NordAmerica, nel 1924, attraverso la BCI Trust company.
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia provocarono il crollo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] in Studi di storia medievale e moderna per E. Sestan, Firenze 1980, II, pp. 725 n., 742. Sui rapporti del F. con il NordAmerica, cfr. A. Pace, The American Philosophical Society and Italy, in Proceedings of the Am. Phil. Soc., XC (1946), pp. 387-421 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] 1965 poi, assunse anche la presidenza di una società presente nelle più importanti nazioni europee, in NordAmerica (cavi) e in Sud America, dove era particolarmente forte.
Nonostante quest’orientamento cosmopolita, il governo dell’impresa continuò a ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] l’orchestra e fra l’ottobre del 1920 e il giugno del 1921 la condusse in tournée in Italia e in NordAmerica, dove registrò i suoi primi dischi. Significativo gesto politico fu il concerto del 21 novembre 1920 nella Fiume occupata dai legionari ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] l’inglese Thomas Mayne Reid (1818-1883), detto Captain Mayne Reid, il quale si recò in Messico, esplorò vari Stati del NordAmerica e visse con i pellerossa, e il francese Gustave Aimard (Olivier Gioux, 1818-1883) che a dodici anni si imbarcò come ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] due tendenze: un’attenzione alle vicende fotografiche di paesi non appartenenti al mondo 'sviluppato' (Europa e NordAmerica) e l’approfondimento, nello studio della storia del mezzo, anche degli aspetti socio-culturali. A partire soprattutto ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] a cinque tastiere, 70 registri, 8.000 canne - 600 pistoncini di registrazione -, il primo grande organo nel NordAmerica con funzionamento elettrico diretto nelle combinazioni libere, multiple e visibili; quello della cattedrale di La Paz, in Bolivia ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] custode. Più in generale, le ricerche compiute all'inizio del secolo tra i gruppi kwakiutl (Canada) e omaha (NordAmerica), hanno fornito dati etnografici a favore dell'ipotesi che lo spirito custode individuale possa essere ereditato e divenire ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...