fenciclidina
Sostanza del gruppo delle arilcicloalchilammine; è stata utilizzata per le sue proprietà anestetiche, ma poi abbandonata per l’elevata tossicità (tra l’altro, ha azione allucinogena). Comunemente [...] nota come PCP, è piuttosto diffusa nel NordAmerica, spesso mescolata con barbiturici, anfetamina, eroina, cocaina, LSD; induce una psicosi transitoria con intensa depersonalizzazione, e può causare comportamenti violenti fino all’omicidio o al ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] dei quali fornisce il legno pregiato noto con il nome di pitch-pine. Altra specie interessante è Pinus lambertiana dell’Americanord-occidentale, che ha pigne lunghe sino a 50 cm, pendenti. Sono noti parecchi ibridi nel genere Pinus e alcuni di ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] .
P. trota Pesce degli Osteitti Attinopterigi Centrarchidi (Micropterus salmoides; fig. B), originario delle acque dolci dell’Americanord-orientale, che raggiunge rapidamente dimensioni considerevoli, arrivando anche ai 10 kg.
P. sole Pesce degli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o legnose, Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente circa 280 specie distribuite in 9 generi, diffuse particolarmente nell’Americanord-occidentale e nella regione andina del [...] Cile e del Perù. Secondo l’analisi delle sequenze di alcuni geni del DNA del cloroplasto, i generi tropicali arborei formerebbero un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre quelli erbacei, insieme ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , Maori). In conclusione si può dire però che l'endogamia locale mostrata dal sistema biclasse in Australia e nell'Americanord-occidentale non è propria del matriarcato, ma è solo un prodotto di quello stato intermedio in cui dalla forma originale ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ornativi, anche si ritrovano; e fra popolazioni ben distanti fra loro, come gli Haida e i Tlingit dell'America del nord-ovest, e gli oceanici dell'arcipelago di Bismarck (Nuova Brettagna, Nuova Irlanda, ecc.). Forme fantasiose con sovrapposizioni di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] consiglieri, addetti e delegazioni commerciali, in numero di 22, di cui 17 residenti nelle capitali di Europa, 1 nell'America del Nord, 3 nell'America del Sud, 1 in Africa; gli addetti agrarî, di cui 1 residente negli Stati Uniti e 1 in Svizzera; gli ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] psicopatie, un dualismo nosografico fra la p. nord-americana e quella di altri paesi.
La Acad. Sci, II (1959), p. 689; F. S. Kalmann, The genetics of mental illness, in Amer. Hand. of Psych., a cura di S. Arieti, New York 1959; K. P. Kisker, in ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] faccia animale si può abbassare e lascia vedere una seconda maschera a faccia umana.
Poiché la cultura dell'Americanord-occidentale presenta diverse corrispondenze con le culture melanesiane si potrebbe ritenere che le maschere e le società segrete ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] queste adiacenti (come l'Europa media, l'Asia centrale a nord del Karakorum, il margine orientale dell'Australia) o con esse e settentrionale, dell'Asia centro-settentrionale, dell'Americanord-orientale; è questa la cosiddetta orogenesi " ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...