TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] quasi il 50% dei telai è installato in Asia, il 30,3% in Europa e appena l'11,2% nell'America del Nord. Ma nel NordAmerica la quasi totalità è composta da telai automatici o senza navetta, mentre la maggioranza dei telai installati in Asia è ancora ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] specie hanno subito un'analoga evoluzione sia in Inghilterra sia in altri paesi, particolarmente nelle aree industriali del nordAmerica e dell'Europa continentale. Limitatamente all'Inghilterra vi sono attualmente più di cento specie di farfalle che ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] alcune operazioni (conseguita specialmente nelle grandi fabbriche nord-americane).
Nuovi tipi di pneumatici. - 2 kg/cmq). La tendenza più moderna, sia in Europa sia in America, è rivolta verso un aumento della larghezza del cerchio di calettamento e, ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] del pianeta (circa 471 milioni di perso ne). Di queste città, 16 si localizzano in Asia, 4 in America Latina, 3 in Africa e in Europa, 2 in NordAmerica. Tōkyō rimane la città più grande del mondo, con 38 milioni di abitanti, seguita da Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1907, 2ª ed., ivi 1922; L. Carnovale, Il giornalismo degli emigrati italiani nel NordAmerica, Chicago 1909; G. Bustico, Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924; F. Fattorello, Le origini del ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nei primi dell'800, si aggiunsero le influenze perturbatrici dell'insurrezione vittoriosa delle 13 Colonie Unite del Nord-America contro l'Inghilterra e quella della Rivoluzione francese. I moti di Caracas nel 1806 aprivano il periodo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] lavorando il metallo, ne usarono, ma ricevendolo già foggiato in armi e strumenti dal commercio straniero (Eschimesi, tribù indiane del Nord-America). Dunque la conoscenza e l'uso del rame e della lega di rame e di stagno nei tempi preistorici sono ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] al consumo interno, e pesci in salamoia e sott'olio per un valore di 150-200 milioni sono attualmente importati dalla Spagna, Portogallo, Algeria, Nord-America, oltre un valore di 300 milioni di pesci salati e affumicati provenienti dai Paesi del ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] .
Gli anni Ottanta si aprono su uno scenario caratterizzato da una recessione economica a livello mondiale che, partita dal NordAmerica, si estende successivamente anche all'Europa, colpendo in primo luogo i paesi a sviluppo più avanzato. In tale ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] Glen Canyon (34.587 milioni di m3), Oahe (29.110 milioni di m3), Garrison (28.371 milioni di m3).
Degli altri territorî del NordAmerica sono da ricordare le dighe Capilano di 99 m di altezza, ad arco (1954) e Kenney di 97 m di altezza e 2,8 milioni ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...