ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] a sette mesi dall’arrivo degli americani, mentre al Nord si combatteva. L’episodio più emblematico fu quello di Rod pubblico e cinefili.
Geiger, che aveva portato Open city in America e considerava Rossellini un genio, decise di produrre Paisà. Un ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Washington 2015 (in partic. V. Brilliant, P. di C. in America, pp. 84-91; D. Franklin, Piero and the painting of his I disegni, pp. 44-63; B.W. Meijer, P. di C. e l’arte del Nord, pp. 134-147; A. Natali, Amico della solitudine, pp. 16-23; A. Nova, P ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] in favore", come comunicò alle cugine Teresa, Chiara e Anna in una lettera (25 febbr. 1783).
Partì dunque per l'America del Nord; il 29 ag. 1784, da Baltimora, rassicurò sulla propria salute l'amico milanese G. Viazzoli. Nell'ottobre, in compagnia di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] dedicarsi al più semplice articolo "unito" per biancheria, per il quale trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America del Nord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la ditta disponeva di circa 700 operai e ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di Szekler, nei pressi del passo di Ghimeş, poco a nord delle precedenti.
Nel 1910, infine, mentre avviava i vasti e grandi fabbriche in Italia, Francia e Stati Uniti d'America, mentre parallelamente lanciava una serie di cospicue sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Parks, 1955, pp. 136 s.) e corredati di un’ottima carta dell’America (Holzheimer-Buisseret, 1992). Per essa, e per il solo testo di quelli che chiudono il volume, dedicati alle regioni del Nord-Est, oggetto degli sforzi coloniali francesi. I testi ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] con lei per un lungo viaggio nell’Italia del Nord. Ristori riprese svogliatamente a dirigere il Giornale enciclopedico; Storia dell’anno si apriva con la narrazione dei fatti d’America, rievocati sotto l’influsso di Raynal, uno degli storici più ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] nel Cantal, da dove sarebbe stato facile fuggire per l’America. Decise invece di restare in Francia per seguire da vicino sua convinzione di quanto fosse necessario il ‘vento del Nord’ per assicurare un reale risveglio politico dell’Italia e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] una nuova sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, nel comune di Rocca di Papa: la proprietà .
Dedicatosi soprattutto alla predicazione, con frequenti viaggi in America latina, egli propose ancora invano al papa fino al ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] dagli agrari del Sud e dal grande capitale del Nord, era ormai necessario per il fascismo «dimostrare la da parte dei docenti, emigrò già nel 1933 negli Stati Uniti d’America. Il M., estremamente legato alla figlia, soffrì molto per tale scelta. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...