ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] trasformazioni dell’industria ed i loro effetti in Inghilterra e in America, in Nuova Antologia, 1877, n. 35, pp. 900- Bentivegna, A. R. e i suoi tempi, Firenze 1955; Il Nord nella storia d’Italia. Antologia politica dell’Italia industriale, a cura ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] vista la fama da lui ottenuta in tutta l’Italia del Nord. A Roma il M. ricevette numerosi incarichi tra cui l’ fine del 1658 il M. aveva affrescato già i due camerini dell'America e dell'Africa, l’Aurora e quattro riquadri nella stanza dell’Aria; ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] principalmente da Peressutti (ibid., pp. 109 s.).
Viaggio in America. L’incontro con i maestri del Movimento Moderno
Nel 1950 lo Taliesin West e alcune città industriali della Carolina del nord poi Washington e Philadelphia» (Belgiojoso, 1979, p ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] ‘intellettuali organici’» (p. 380).
Nel 1937 rientrò in Italia e in luglio venne nominato capo dell’ufficio III (America del Nord) della Direzione generale affari transoceanici. Nel 1938 assistette alla visita di Adolf Hitler a Roma: «Vidi Hitler al ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina; Peccei ne fu responsabile fino al 1973.
Nel restavano irrisolti i problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Sud del mondo. Di questo parlò nel discorso ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] Cristoforo Colombo di A. Franchetti nell'anniversario della scoperta dell'America), nel 1893 a New York per la riapertura del Politeama di Roma (memorabili il Rienzi di Wagner e Stella del Nord di G. Meyerbeer) e al Comunale di Bologna (1877: ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Scelto Marlon Brando come protagonista e Cartagena, nel nord della Colombia, come location, le riprese durarono circa dal provvisorio titolo di Quaranta giorni di gloria o Made in America: una pellicola su un giocatore di football dalla gloria breve ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] , Napoli e Venezia nel 1894, Parigi nel 1898, il Mare del Nord nel 1899, di nuovo Venezia nel 1902; oltre ai ritratti, ai ; e ancora l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria. E se l’America è ‘ridotta’ solo alla Bolivia e al Venezuela, largo spazio è dato ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] . Surdich, L’attenzione per il sistema politico statunitense: il viaggio di C. V. (1825-1826), in I primi italiani in America del Nord. Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e altri, a cura di C. Vangelista, Reggio Emilia 2009, pp. 37-44 (a pp ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] arresto quando, nel 1940, Furst dovette far ritorno in America dopo aver tentato, senza successo, di arruolarsi nella inquietanti spettri. Finalista al premio Strega del 1955, Rotta a Nord è senz’altro tra i migliori romanzi di Orsola Nemi. Seguì ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...