PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] gialla durante un viaggio in America. La madre, pur in ristrettezze economiche, riuscì a fargli frequentare gli studi siciliani, consapevole delle accuse di arretratezza che venivano dal nord: e per difendere quel folklore nel suo complesso ne ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] insediò presso Settignano rimanendovi fino al 1910. Sulle colline a nord di Firenze, presso la celebre villa "I Tatti", si XXXIII (1930), pp. 257-264; D. Cinelli, O. G., in Art in America, XVIII (1930), pp. 33-35; N. Tarchiani, in Enc. Italiana, XVI ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] la questione meridionale e dell'alleanza tra gli operai del Nord e i contadini del Mezzogiorno al centro della strategia comunista rappresentò il partito italiano e diresse l'ufficio per l'America Latina (aprile 1929 - agosto 1930). Rientrato a Parigi ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] pretore a Mongrando lo portò (attraverso vari uffici giudiziari del Nord Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appello e all’estero (Europa, Giappone, Canada, America), impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] pubblicata in occasione del IV Centenario della scoperta dell'America: l'H. vi contribuì con tre monografie, op. 31; L'ebrea, fantasia elegante, op. 34; La stella del Nord, fantasia brillante, op. 42; Rigoletto, fantasia brillante, op. 43; Due ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] .; Le finanze degli Stati Uniti e l'immigrazione italiana, ibid., VIII (1895), pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'America del Nord, in Nuova Antologia, 1º ott. 1904, pp. 462 ss.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] distribuzione dell’energia, avviato con la costruzione della Ricevitrice Nord (1932), venne completato con la Ricevitrice Sud ( la più alta diga del mondo in costruzione negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, fasc. 12 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] venne accusato di aver favorito il trasferimento al Nord della quasi totalità del capitale azionario della Finmare e 1969, pp. 73-85; America latina y la falta de ahorro privado, in Los procesos de integración en America latina y Europa, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] precedenti nell'arte italiana, ma neppure nell'arte del nord per senso atmosferico e compositivo. Così, già in Bye, A Portrait of Henry duke of Mecklenburg by 7. de' B., in Art in America, XVIII (1930), pp. 221-228; J. Duverger, -7. de' B. en 7 ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] tra le due guerre, L. sin da bambino vedeva nell'America un modello di libertà, un barlume di modernità e di di quattordici anni, i soldati che nel 1943 avanzavano da Salerno verso Nord ("Erano venuti a liberarmi! Mi sembrarono pieni forza, ma anche ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...