Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] di nuove varietà continua attivamente in Europa e nell’America Settentrionale. Nell’evoluzione di queste varietà hanno avuto luoghi sabbiosi aridi dell’Asia sud-occidentale e dell’Africa nord-orientale. Nella stagione secca la pianta muore; i rami si ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] ramoscelli pubescenti; Cedrus deodara (fig. 1C), dell’Himalaya nord-occidentale, Afghānistān e Belucistan, con rami pendenti all’apice, (Iuniperus virginiana), albero a foglie glaucescenti, dell’America Settentrionale, da cui si ricava l’ olio di ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] , biancastro, foglie grandi, bi- tripennate, ombrella di 12-15 raggi. Cresce in Europa, Siberia e America Settentrionale; in Italia solo nel Nord, nei luoghi palustri. Il rizoma contiene una sostanza molto velenosa, la cicutossina (lo stesso nome ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] è coltivata maggiormente nei paesi atlantici dell’Europa e dell’America Settentrionale. La sua coltivazione è uguale a quella del regioni del Baltico (Svezia, Finlandia, Russia, Polona, Germania), nel nord degli Stati Uniti, in Canada e in Australia. ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia [...] nord-orientale (Manciuria ecc.). Alla sua radice in Cina e in Giappone sono da secoli attribuite molte virtù e particolarmente a una saponina e altri composti. Si usa anche in Europa e America, per lo più come tonico generale e sessuale. La radice di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Geraniali, diffuse prevalentemente nell’America tropicale e nell’Africa nord-orientale. Comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, [...] fiori piccoli, con 4-5 sepali, 4-5 petali, stami in numero doppio dei petali, ovario supero di 2-5 carpelli; il frutto è una drupa o una capsula. Le B. hanno nella corteccia canali resiniferi e balsamiferi: ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o legnose, Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente circa 280 specie distribuite in 9 generi, diffuse particolarmente nell’Americanord-occidentale e nella regione andina del [...] Cile e del Perù. Secondo l’analisi delle sequenze di alcuni geni del DNA del cloroplasto, i generi tropicali arborei formerebbero un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre quelli erbacei, insieme ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] del sec. XIX promuove ardite spedizioni specialmente nel bacino del Niger e nel Sudan. Anche l'interno dell'America, tanto nel nord quanto nel sud, diviene meta di frequenti viaggi scientifici. Nel 1821 è fondata la Società geografica di Parigi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] incombono sull'umanità: l'esplosione demografica, il dislivello tra il nord e il sud del pianeta, la mancanza di cibo e cosiddetta rivoluzione verde - hanno consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di semi provenienti dall'Europa e ha invaso le pianure del nord negli anni Settanta del 19° secolo; in questo senso, però per il mais e i fagioli in Messico, per il pomodoro in America Meridionale e in tutti gli altri casi in cui sono presenti varietà ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...