Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] Italia, l’a. rosso utilizzato per scopi commerciali viene in gran parte importato dall’Europa centro-settentrionale, o dall’America del Nord (Picea mariana, Picea pungens) o dal Caucaso (Picea orientalis). La sua resina è nota col nome di trementina ...
Leggi Tutto
tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] verde scuro superiormente, pigne lunghe 1,5 cm; la t. gigante (Thuja plicata o Thuja gigantea), originaria delle regioni nord-occidentali degli Stati Uniti, che ha chioma larga e conica, soprattutto se cresce isolata, e può raggiungere l’altezza di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] nelle regioni sia temperate sia tropicali, con una grande varietà negli ambienti asciutti dell’Americanord-occidentale. Phacelia tanacetifolia, coltivata come pianta mellifera, si trova sporadicamente inselvatichita in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] distribuite dalla zona temperata a quella tropicale: Asia Minore, Sud-Est asiatico, Americanord-orientale e centrale. Le A. hanno tipici canali secretori contenenti composti aromatici resinosi nelle foglie, nel legno o nella corteccia. Le foglie ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] 'altipiano del Messico e di altre regioni subdesertiche dell'America Centrale trovano le loro corrispondenti, anche per l'abito I boschi di faggio nelle zone montuose dell'emisfero nord e quelli delle specie di faggio della sezione Nothofagus nella ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] anni fa, cioè nel periodo corrispondente alle fasi di ritiro delle calotte glaciali in Eurasia e in America Settentrionale. L'Africa nord-occidentale mantiene condizioni di discreta umidità, con sviluppo di una vegetazione tipo steppa mediterranea in ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] nell'Europa meridionale e giunge a non fiorire andando più a nord, prima di scomparire dalla flora); c) dai casi di ricerca e in certe stazioni agrarie sperimentali negli Stati Uniti d'America, in Olanda, ecc. In ogni caso, restano sempre alcune ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] ), è un membro della famiglia Solanacee; Nicotiana rustica è invece un tabacco selvatico, originario dell'America Centrale e successivamente diffuso verso il Nord. Il tabacco non era fumato soltanto alla fine dei pasti, ma aveva un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] regioni del nostro pianeta.
Immaginiamo di partire dal Polo Nord e di spostarci verso l'Equatore. Nelle regioni più la steppa asiatica, la savana africana e la pampa dell'America Meridionale), la pioggia è concentrata in pochi periodi dell'anno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Crosby (1986) ha ricordato che l'esportazione di una parte della fauna e della flora europee in paesi come l'America del Nord e, molto più tardi, la Nuova Zelanda ha reso possibile in essi l'insediamento stabile di popolazioni europee; ma anche ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...