Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] tuttavia, i PVS hanno iniziato - o ripreso, come nel caso dell'America Latina - a partecipare più attivamente al commercio mondiale, e l'integrazione stranieri, ma ciononostante le migrazioni verso Nord sono riprese negli ultimi anni (anche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] e struttura a quello degli Stati Uniti d'America.
Le caratteristiche essenziali di un'organizzazione multinazionale si compartimenti geografici è stato almeno parallelo. Ma nel centro-nord l'attività industriale fornisce circa il 42% del reddito ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] stati: spettacolare quello del nuovo stato di Bassa California nord, che in sette anni ha più che raddoppiato la Stati vicini. Una riprova degli sforzi di penetrazione economica sovietica nell'America latina si ebbe con la visita nel M. (18-28 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] spostamento è di lungo raggio si dirige per lo più da nord a sud. Gli stati con il più alto saldo migratorio positivo specie se a contatto con i miti più classici del cinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche il rigore necessari ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alla Atlas-Levant Linie di Brema. Anche quelli del Nord Atlantico venivano infine decentrati.
Notevole lo sviluppo dell'assistenza navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionale e l'Estremo Oriente. Dal 1934 la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Nel 1995 ebbe luogo un secondo allargamento verso Nord (Svezia, Finlandia e Austria). Successivamente, nel documento è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , Annual bulletin of transports statistics for Europe and North America, 1995; Banca d'Italia, Relazione annuale - anno a un livello più vicino a quello medio di una città nord-europea, statunitense o giapponese. Con nuove leggi si va configurando ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] pressoché costante, con un indice leggermente inferiore a quello del 1938. Anche più significativa fu la discesa delle importazioni dall'America del Nord, che, dopo aver raggiunto nel 1947 l'indice di 165, rimasero nel 1949 più o meno al disotto del ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] forte e ovvia concentrazione nelle aree industrializzate europee e nord-americana; ma l'espansione produttiva che si registra lento e la capacità produttiva rimane molto limitata.
Nell'America Settentrionale il ritmo di sviluppo è meno rapido, ma ...
Leggi Tutto
Fin dai primi anni che seguirono la fine della prima Guerra mondiale, e in misura molto maggiore dopo la crisi che, iniziatasi nell'autunno 1929 negli Stati Uniti di America si estese poi a tutto il mondo, [...] l'indebitamento degli stati europei verso gli Stati Uniti d'America. Alla fine della guerra i soli mutamenti rilevanti in , Italia e di un gruppo di case bancarie giapponesi e nord-americane, in attuazione del Piano Young sulle riparazioni. La BRI ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...