Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] nel 1993 all'intera area dell'Oceano Pacifico), all'America Settentrionale con il NAFTA (North American Free Trade Agreement, nuova Italia. Si tratta di 12 'macroregioni', per cui, nel Nord, si ipotizza di aggregare la Liguria al Piemonte e le tre ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Iugoslavia, tuttavia, vi furono anche altre cause. Il nord del Paese, prospero e sviluppato, voleva il distacco dal etnico, Milano 1999.
H. Daalder, Getting to Dayton: the making of America's Bosnia policy, Washington (DC) 2000.
T. Judah, Kosovo: war ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] a raggiungere il 10‰, il più alto registrato tra le regioni del Nord-Ovest italiano, mentre quello della mortalità si contiene a una quota dell Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. Proprio Milano, con la sua provincia, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a 45.600.000 ab.). La mortalità infantile nel periodo 2000-2005 ha registrato un valore del 26‰, inoltre ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della Croce Rossa un governo indipendente a tre territori nella zona nord-occidentale del paese, denominati complessivamente Puntland (luglio ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] Shillong, dai monti di tipo himalayano di Chittagong e a nord dall'ondulato bassopiano di Barind.
Essa può dividersi in ) concesse aiuti, e altri furono ottenuti dall'URSS, dall'America e da paesi minori. La costituzione definitiva fu promulgata il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] due zone di forte concentrazione, l'una nella parte nord-occidentale dell'isola, incentrata sull'area della capitale L'Avana invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] forti squilibri territoriali, giacché nei dipartimenti nord-occidentali questi indicatori tendono a peggiorare, D. Sundloff, The United States, Honduras, and the crisis in Central America, Boulder (Colo.) 1994; M. Funes, Los deliberantes: el poder ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] indipendente, dagli Stati Uniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra, del , forzarono il fiume e, aprendosi a ventaglio, si avanzarono: a nord, verso la frontiera dell'Estonia e ad est verso quella russa, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] La posizione dell'I. tra l'Europa e l'America ha fatto dell'isola uno dei punti più strategici e va sotto il nome di Piano Marshall, l'I. - vera zona depressa del nord Europa - ha avuto un sollievo tangibile e immediato per un ammontare, nel 1948-49 ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...