XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] di 2000 metri cubi; scorre dapprima attraverso terreni in lieve pendio, ma il corso diventa poi piuttosto accidentato, specie a nord della cascata Martius, quando il fiume entra in un territorio di colline granitiche che esso incide più o meno ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone
Emilio Malesani
Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) [...] la baleniera Nilo il 14 agosto 1867 a circa 70 miglia a nord-ovest del Capo Jakan raggiunse un'isola alla quale, in onore dell'Alasca e si oppose alla cessione di essa all'America.
La narrazione della spedizione polare fu pubblicata per la prima ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] difficili, a volte apertamente ostili, rapporti politici tra un Nord cristiano e un Sud musulmano avevano spezzato l'antica e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per la maggior parte sulla costa basca. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 1986). Mentre i Vichinghi non erano riusciti a conservare i contatti stabiliti intorno all'anno 1000 con la parte nord dell'America Settentrionale e, anzi, si erano ridotti alla Groenlandia e all'Islanda, alla fine del XIII sec. i Genovesi avevano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] per esempio con l'introduzione in Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune. Oggi, con il Assuan, la diga del Caroní, il petrolio del Mare del Nord, e così via), talora infine sospetta di collusioni interessate (per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] l'umanista greco Giano Lascaris, che nel 1490 percorse dapprima il Nord Italia e poi la Grecia e nel 1491-1492 il Sud , pp. 57-104.
‒ 1992a: Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, catalogo a cura di Sebastiano ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] rinnovati della metà ogni tre; 2 eletti per tre anni dal Territorio del Nord e 2 per tre anni dal Territorio della capitale). Ogni Stato ha gruppo delle Comore, Saint-Pierre e Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud di Terranova) e quattro ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] l'opinione sostenuta in passato che meta del viaggio potesse essere nel 1498 la ricerca di un passaggio a nord-ovest attorno all'America, verso l'Asia, questo non fosse altro perché del nuovo continente non si aveva ancora la nozione, è invece ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] tale periodo rimanevano inesplorate soltanto le coste del Pacifico settentrionale, quelle a nord dell'America e dell'Asia (i cosiddetti 'passaggio di nord-ovest' e 'passaggio di nord-est'), l'Antartide e gran parte dell'Australia. In età medievale ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Si spinge più a nord con la Penisola Antartica o Terra di Graham, separata dall’America Meridionale, dal Canale di Drake, largo almeno 1000 km; una serie di arcipelaghi accosta quell’appendice ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...