POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] corso dei decenni. Tra gli stati dell'Occidente (inteso in senso geopolitico, come comprendente Europa occidentale, NordAmerica e Giappone) tre fattori contribuirono a consolidare una nuova coscienza internazionalistica e conseguentemente ad avviare ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e il ruolo degli Stati Uniti. – La p. i. è stata pesantemente condizionata dalla crisi economica esplosa nel 2007-08. Gli effetti ... ...
Leggi Tutto
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni internazionali. Si discute tuttavia se esse siano in grado di esprimere un’autonoma politica che non sia il semplice ... ...
Leggi Tutto
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. L'alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle r.i.: ... ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo seguito alla caduta dell'Unione Sovietica e alla fine della guerra fredda si rivelò infondato. ... ...
Leggi Tutto
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. La stessa espressione ... ...
Leggi Tutto
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) II bipolarismo. c) Il ruolo dell'ideologia. d) La decolonizzazione. e) Le organizzazioni internazionali. f) Il ruolo crescente ... ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale può essere a sua volta definita come il complesso degli eventi politici che scaturiscono dall'interazione fra unità (attori) politiche ... ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] , ha trasformato il sistema economico prima dell'Inghilterra, all'incirca nel periodo 1780-1830, poi degli altri paesi occidentali, del Nord-America, infine del Giappone e di altri paesi dell'Asia orientale. A cavallo tra il 20° e il 21° secolo, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la capra rupestre, il castoro canadese, lo scoiattolo volante d’America, l’ondatra, l’istrice arborea, due specie di lepri nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del Nord-Ovest è la più recente modifica territoriale del Canada: definito ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nel 2010 solo 19 milioni di migranti internazionali (contro 70 milioni in Europa, 61 milioni in Asia, 50 in NordAmerica e 7,5 milioni in America Latina, secondo le Nazioni Unite) e 2,3 milioni di rifugiati (dati Unhcr 2010). La migrazione interna è ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] of World Urbanization Prospects della Divisione della popolazione delle Nazioni Unite, le aree più urbanizzate del mondo sono NordAmerica, America Latina, Europa e Oceania, con una proporzione di popolazione urbana che va dal 70% dell’Oceania all’82 ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , appoggiati dal Wto. Le organizzazioni a difesa dei consumatori si erano mobilitate contro gli accordi sovranazionali (Nafta, nel NordAmerica, e, ancora, l’Accordo generale sulle tariffe e il commercio, Gatt e Wto) accusati di ridurre, in nome ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] ’area di libero commercio che lega il Messico a Stati Uniti e Canada, ha sancito la progressiva integrazione messicana al NordAmerica. Dall’altro lato, tuttavia, fin dalla traumatica guerra che a metà del 19° secolo vide gli Stati Uniti strappare al ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] su tre aree geografiche di particolare rilevanza per il governo libico: l’Europa con circa il 68% di investimenti, il NordAmerica il 18% circa e il rimanente nei mercati emergenti. Alla Libia appartengono inoltre altri fondi sovrani di minor entità ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] L’emigrazione potrebbe ridurre il numero dei disoccupati, ma per gli algerini è difficile ottenere il visto per entrare in NordAmerica o in Europa: ogni anno solo lo 0,8% della popolazione riesce a lasciare il paese. La maggioranza della popolazione ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...