UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] ), celebre è rimasto il motto «fuoco del sud, energia del nord, petto di bronzo, voce d’argento, talento d’oro» che Gender im Internet, 2012, https://mugi.hfmt-hamburg.de/artikel/Caroline_Unger.html, ultimo aggiornamento 25 aprile 2018; C. Frigau ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] il 12 maggio dell’anno successivo a Charleston, nel South Carolina, gli Americani subiscono la loro più grave sconfitta.
Nell’ ’Unione, favorisce sempre più apertamente i ceti industriali del Nord. Con la creazione di una banca nazionale e l’adozione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] partita decisiva, ma è stato senz’altro il ‘vento del Nord’ che ha trasformato una possibile vittoria di misura in un per esempio, è inferiore del 3,3%, in Florida del 6,6%, in North Carolina del 6,7%, in Georgia dell’8,5% e in Nevada del 15,5%.
...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] durante l'Alto Medioevo nel mondo arabo e da qui nel Nord Africa e in Spagna fino ai Pirenei. I crociati lo C. Aymand inoculò la principessa Amelia di 11 anni e la principessa Carolina di 9, oltre ai propri figli e a numerosi membri della ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Andrea Leone Tottola; teatro Nuovo, Carnevale 1815). Ritornato al Nord, il musicista diede due opere a Venezia, il « Trieste; nel 1822 per un trimestre fu al servizio di Carolina Bonaparte, vedova di Gioacchino Murat, nel castello di Frohsdorf presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] dall’Unione, seguita a ruota da Mississippi, Florida, Alabama, Georgia, Louisiana, Texas, Virginia, Arkansas, Tennessee e Carolina del Nord. Il cosiddetto “vecchio e profondo Sud”, insomma, abbandona in blocco l’Unione e si riunisce negli Stati ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] uffici di quattro-cinque piani fuori terra (terminata nel 1922) e le due rampe elicoidali, situate a Sud e a Nord (ultimate nel 1926) e aventi lo scopo di accelerare l’elevazione dei materiali produttivi. Questo gigantesco intervento edilizio si ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] fedelmente il contenuto. Nel XII secolo la grafia carolina cominciò a diffondersi e a differenziarsi da regione a s/, /z/, /ʦ/, /ʣ/), variamente indicate con ‹z›, ‹ç›, ma anche con ‹x› al Nord (per la s sonora), con ‹z›, ‹cz› e ‹ç› (per la z sonora) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] e ben strutturate vengono proposte per Charleston (South Carolina) e soprattutto per Savannah, in Georgia, dove una capitale ex novo, in posizione baricentrica tra gli Stati del Nord e quelli del Sud, che potesse essere inaugurata nel 1800. È ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] aperto per signorine.
Dopo aver divorziato dalla prima moglie, Carolina Cairoli, sposò una nobile irlandese, Selina Haverty, che divenne e della campagna romana (cfr. anche, del C., Le Nord du pays de Galles, nel numero spec. Sketching grounds di The ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...