Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] le grandi strade romane che mettevano in comunicazione il Mare del Nord fino ai punti estremi della penisola italiana, e, anzi, al loro espandersi alla conquista delle coste dell’Africa del Nord, della Spagna, della Sicilia, colora i rapporti fra ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] da Anna Fiorilli Pellandi, prima attrice assoluta, Carolina Cavalletti Tessari, amorosa, Teresa Angelini, madre nobile F. che preferì abbandonare l'iniziativa. Tornò quindi nel 1824 al Nord: fu con una compagnia in parte rinnovata (Luigi Vestri primo ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] con Steno, M. continuò la carriera di regista: Totò e Carolina (girato nel 1952 ma uscito nel 1955 dopo una lunga vertenza femminile (La ragazza con la pistola, 1968), il divario Nord-Sud e l'omologazione del proletariato (Romanzo popolare, 1974), ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] Bagno della Regina, a Portici, voluto nel 1813 da Carolina Murat presso Villa d’Elboeuf, e alcuni edifici progettati da gioielli settecenteschi del cosiddetto Miglio d’oro – zona costiera a nord di Napoli tra Portici e Torre del Greco – insieme ad ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] pensò che si trattasse dell’agognato passaggio per la Cina; in realtà erano le lagune oggi chiamate Pamlico Sound (Carolina del Nord). Raggiunse quindi l’estuario del fiume Hudson (che Verrazzano chiamò Vendôme), nella baia dove oggi si trova la ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] .
Trappole e trabocchetti di ogni tipo
Trappole a cerniera. Nel genere Dionaea, originario delle zone paludose del Nord e del Sud della Carolina (Stati Uniti) e detto popolarmente Venere acchiappamosche, la trappola è a cerniera, cioè formata da due ...
Leggi Tutto
Lincoln, Abraham
Massimo L. Salvadori
Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana
Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra [...] misero in atto la secessione dall’Unione, iniziata dalla Carolina del Sud, costituendo una propria Confederazione. Nell’aprile il frutto sia della mobilitazione su vasta scala delle risorse del Nord sia dell’azione di governo di Lincoln, il quale non ...
Leggi Tutto
Bentinck, lord William Cavendish
Militare e politico inglese (Portland 1774-Parigi 1839). Dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore [...] di una Costituzione (1812-13) e l’allontanamento di Maria Carolina dall'isola. Formatasi la VI coalizione antinapoleonica, B. sbarcò ( ’amministrazione. Avviò infine la penetrazione britannica nel Nord-Ovest al fine di neutralizzare la minaccia russa ...
Leggi Tutto
Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari [...] statunitensi guidati da J.B. Rhine, che diresse per molti anni il laboratorio di parapsicologia della Duke university (Durham, Carolina del Nord). Le tecniche adottate da tale scuola si fondano sull’uso di un numero fisso e limitato di oggetti (per ...
Leggi Tutto
Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1973), prof. di economia alla Columbia University di New York (1931-46) e quindi di statistica matematica [...] all'univ. del North Carolina (1946-66), condirettore di Annals of mathematical statistics, di Econometrica e dell'American Journal of economics and sociology. Ha dedicato importanti studî all'economia del benessere (General welfare in relation to ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...