Popolazione di lingua algonchina che un tempo abitava la Carolina del Sud, il Tennessee, la Pennsylvania e l’Ohio. Al tempo dei primi incontri con i bianchi gli S. abitavano il bacino del Cumberland (Tennessee) [...] e le savane centrali della Carolina del Sud; la loro storia è ricostruibile con esattezza solo a partire dal 1669. Nel 1677 iniziò la lenta e graduale migrazione verso i territori del Nord, dovuta alle ostilità sorte fra gli S. e gli Inglesi. Fu solo ...
Leggi Tutto
Amidon, Stephen. – Scrittore statunitense (n. Chicago 1959). Laureato in Filosofia presso la Wake Forest University (Carolina del Nord), dal 1987 ha vissuto a Londra lavorando come giornalista e critico [...] cinematografico per il Financial Times e il Sunday Times. Mutuando dal linguaggio giornalistico una prosa serrata e incalzante, A. è autore di testi letterari che hanno riscosso un notevole successo di ...
Leggi Tutto
Timucua Gruppo di società indigene nord-americane, già stanziate nella Florida settentrionale e centrale, comprendente i Saturiba, Yustaga, Potano, Mayaca ecc., oltre ai T. in senso stretto. Erano pescatori [...] convertiti da missionari spagnoli, gesuiti e francescani. Con l’inizio del 18° sec., la penetrazione dei coloni anglosassoni dalla Carolina e dei loro alleati Creek, Catabwa e Yuchi segnò la fine delle missioni e la spietata distruzione dei T. o ...
Leggi Tutto
Scrittore e bibliofilo americano (n. presso il James River, nel luogo dell'od. Richmond, Virginia, 1674 - m. Westover, 1744). Educato in Inghilterra, viaggiò nei Paesi Bassi, tornato in patria nel 1692, [...] la linea di confine tra la Virginia e la Carolina del Nord, ciò che offrì lo spunto al più vivace e piacevole dei suoi scritti: History of the dividing line between Virginia and North Carolina (1841). Colto (raccolse una biblioteca di circa 4000 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Berwick, Illinois, 1897 - m. 1974), prof. nella univ. Duke (Durham, Carolina del Nord); ha anche ricoperto diversi incarichi per conto del governo degli USA, in partic. come [...] consulente economico per il dipartimento dell'Agricoltura (1934) e della Difesa nazionale (1940) e come rappresentante con compiti speciali in Europa. Tra le opere: Economic life of Soviet Russia (1931), ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante e pianista di jazz afroamericana Eunice Kathleen Waymon (Tryon, Carolina del Nord, 1933 - Carry-le-Rouet 2003). Esordì nel 1954, distinguendosi ben presto per l'indole cosmopolita [...] e l'eclettismo con cui affrontò i generi più varî della musica afroamericana (jazz, blues, rhythm and blues e radici folcloriche) e non (si ricorda la sua interpretazione di Ne me quitte pas di J. Brel). ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (New York 1924 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 2020). Prof. di geofisica presso il Department of geology and geophysic del Massachusetts institute of technology dal 1965, è noto [...] per le sue ricerche sulla struttura della crosta e del mantello terrestre, per i meccanismi dei terremoti e per gli studi di geofisica planetaria. Dal 1981 al 1993 ha ricoperto la carica di presidente ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Venezia 1935 - Milano 2018). Laureato a Torino in Scienze politiche, fondatore del Centro Einaudi di Torino, è stato direttore dell'Ispi, Istituto per gli Studi di Politica internazionale [...] di Milano e membro del comitato scientifico dell'Università della Carolina del Nord. Dal 1967 al 2015 ha scritto per il Corriere della Sera, ricoprendo il ruolo di corrispondente da Mosca e poi da Pechino, nonché di inviato speciale, e di direttore ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore statunitense William Sydney Porter (Greensboro, Carolina del Nord, 1862 - New York 1910). Scrisse esclusivamente novelle che, sotto apparenza spesso umoristica, ritraggono la [...] vita di New York e i costumi dell'America Latina. Tra i suoi numerosi volumi: Cabbages and Kings (1905); Four million (1906); Heart of the West e The trimmed lamp (1907); The gentle grafter e The voice ...
Leggi Tutto
Rilievo della catena appalachiana, fra la Carolina del Nord e il Tennessee: culmina nel Clingmans Dome, a 2030 m.
Il Parco nazionale delle G. (2090 km2), istituito nel 1930, dal 1976 è International biosphere [...] reserve e nel 1983 è stato incluso dall’UNESCO tra i beni naturali ‘patrimonio dell’umanità’. Il 95% dell’area del parco è coperto da foreste; si segnalano, inoltre, più di 4000 specie di piante e molte ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...