Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tra il fiume Foglia a nord, il Tronto a sud e i rilievi della dorsale umbro-marchigiana a ovest, con confini diversi rispetto a quanto le fonti (Plin., Nat. hist., III, 18, 110-12) ci informano, che saranno successivamente quelli della Regio V ( ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] sarebbe preferibile riservare questo termine all’A. tipico del Sud-Ovest francese. Secondo Janusz K. e Stefan K. Kozłowski fu sostituito dalle industrie del Castelnoviano, mentre a nord e a oriente potrebbe avere partecipato alla neolitizzazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] ; alla fine del secolo venne costruita una nuova banchina a sud-ovest, che si insabbiò a sua volta e tutta l’area divenne costruito solo alla fine del IV sec. a.C. All’angolo nord-est del muro del santuario si appoggia un piccolo teatro, eretto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] dall’Attica a sud, dal golfo euboico a nord e a est, dalla Locride e dalla Focide a nord e a ovest, dal golfo corinzio a sud-ovest. I confini dell’antica Beozia coincidono all’incirca con quelli dell’attuale regione, ma anticamente essa comprese, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] globale si ebbe con Settimio Severo, dopo un’invasione di Sarmati (178 d.C.).
I lati ovest, sud ed est sono chiusi da botteghe, mentre su quello nord si affaccia il Capitolium, con tre celle. È presumibilmente da riconnettersi con il foro stesso un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] suo tratto urbano costituiva il ben individuabile asse principale del reticolo urbano (cardo maximus) che correva da sud-ovest a nord-est fiancheggiato da portici (di cui si sono recuperati alcuni tratti). Non sappiamo però quanto fosse regolare quel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , quasi a gomito, che il Danubio descrive verso nord per percorrere il suo tratto finale. Purtroppo del singolare lato sud è allineato lungo il decumano massimo e il cui lato ovest segue il cardine massimo) sembra costituire un unico insieme con una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] d'Avorio), mentre il riso africano è predominante in quelle a ovest dello stesso fiume. Yam, noce di cola, riso africano e palma . Nella fascia tra il 10° e il 12° parallelo (la zona nord di Togo, Benin, Nigeria e Sudan) definita da J.-C. Froelich ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] sua costruzione.
Non si conosce l’andamento delle mura, individuate solo lungo il lato orientale a nord dell’Appia per circa 60 m e a sud-ovest per circa 30 m; il rinvenimento di altri tratti stradali interni ha consentito di riconoscere un impianto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] stato datato nel suo primitivo impianto a tale periodo. A ovest, nell'Elimaide, le cosiddette "terrazze sacre", poste sui oro rinvenuto nel corso degli scavi di Hasanlu (Iran nord-occidentale), purtroppo proveniente da un contesto di saccheggio ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...