METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] scomparso nel sec. 12°, fu inserito nel lato ovest.Durante l'epoca merovingia la chiesa sembra essere stata I prototipi degli avori di M. potrebbero dunque essere giunti al Nord, dopo aver filtrato un contatto con l'Italia settentrionale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] lingua greca nel Sud e di cultura latina nel Nord, fu cristianizzata abbastanza tardi, anche se le origini 7ου μέχϱι ϰαὶ τοῦ τέλουϚ τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura ecclesiastica nell'ovest della Grecia continentale e nell'E. dalla fine del sec. 7° ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] distintivo dell'arte chartriana. I portali del transetto nord sono dedicati ai precursori e alla Vergine, che Maria Maddalena. Si può supporre che alcuni si siano formati nell'Ovest della Francia, ad Angers o a Poitiers (Buon samaritano, Vita ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] o a una pergula. Questa basilica fu sostituita da un nuovo edificio che, più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e si completò con tre absidi semicircolari estradossate (Safred, 1982). Le proporzioni sono in armonia con quelle delle ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] della Santa Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa del quarto del secolo, risale la decorazione del muro nord della navata meridionale della chiesa della Panaghia Acheiropoietos, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di esso esistono due sottotipi: il b. a torre di edifici (Chartres, cattedrale, portali nord e sud) e quello a corona di edifici (Amiens, cattedrale, portale ovest). Derivato dal primo e largamente diffuso nel sec. 14°, il tipo divisivo presenta uno ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] antica restano tuttora leggibili la principale arteria est-ovest, l'antica via Recta, una parte del sistema forse da attribuire l'edificazione (ante 895), sull'asse del muro nord del cortile della Grande moschea, del Mi᾽dhanat al-῾Arūs ('minareto ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] tipo in Europa. Esso costituiva il termine dell'asse est-ovest che, dopo una sequenza di mercati, culminava nella piazza del campate, con un atrio e un transetto il cui ingresso nord è costituito dal Triangel. Alla crociera è annesso un anticoro di ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , la chiesa è a tre navate, con due torri sul lato ovest; la navata centrale è coperta con volte a stella, mentre quelle laterali volte furono aggiunti nel 1300-1330; le cappelle del lato nord, l'ingresso e la facciata sono invece quattrocenteschi. L' ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] la parte bassa dei muri richiama quello del braccio nord, ma un cambio di architetto nel corso della costruzione Antico e del Nuovo Testamento, realizzate intorno al 1230-1240. Nel muro ovest si aprono vetrate decorative del sec. 14°; al di sotto, una ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...