Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] volte (26.000 ab.) e Hafnarfjördur di quattro (22.000 ab.). Tuttavia, anche alcuni tratti costieri a ovest e a nord-est dell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. Complessivamente circa il 90% della popolazione vive in centri che superano le ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] selvatica e precluso all'insediamento umano: dalle vaste pianure del Parco Nazionale di Serengeti a nord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale a ovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a sud (in quest'ultima riserva si calcola ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] in attività nell'ottobre 2005. Di fatto, specie nella sua parte nord-occidentale, più giovane e ricca di vulcani attivi, l'arcipelago è ancora dal fenomeno noto come el Niño. Questo riflusso da ovest verso est lungo la linea dell'Equatore provoca l' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] di 689.565 ab. (780.000 a una stima del 2005) con l'esclusione della popolazione della Repubblica turca di Cipro del Nord, dove vivevano 230.000 persone. L'isola continua a essere divisa in due zone, una turca, l'altra greca (spartizione peraltro non ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] stati di transito per gasdotti e oleodotti diretti verso ovest. Sebbene il greggio possa essere trasportato anche attraverso controversie in futuro. Da una parte, infatti, il Nord Stream, che dovrebbe divenire operativo entro la fine del 2012 ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ’influenza (l’Indocina a est e la Birmania a ovest). Allineatasi al Giappone nel corso della Seconda guerra mondiale ha conquistato 104 seggi contri i 4 andati ai democratici nei collegi del nord-est, mentre si è assicurato solo 3 seggi su 53 al sud ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] della Germania Est era solo un quarto di quella della Germania Ovest e nel 1989 il reddito pro-capite dei cittadini dell’est Coree è estremamente diversa: il reddito pro-capite della Corea del Nord è meno del 5% di quello della Corea del Sud; la ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] mondiale la Romania raggiunse una dimensione paragonabile a quella odierna, con l’annessione della Transilvania ad ovest, della Bessarabia e della Bucovina a nord-est e della Dobrugia a sud-est. Gli ultimi tre territori vennero ceduti al termine ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] a snodo centrale per la realizzazione di un ‘corridoio energetico est-ovest’, promosso dagli Stati Uniti e in grado di collegare i nel mondo. Oltre alla popolazione di etnia azera stanziata nel nord dell’Iran (e stimata tra i quindici e i venti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dominato dal ‛concerto europeo', quello degli anni ottanta appare straordinariamente più complesso. Al grande ‛scisma' Est-Ovest si è sovrapposto un conflitto Nord-Sud, latente dal 1955 e rivelatosi sulla scena mondiale a partire dal 1973. Ma sarebbe ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...