Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] montagne russe…
Il sistema montuoso dell'Altai si estende nel centro dell'Asia, tra il corso dell'Irtȳ a ovest, il Bassopiano siberiano occidentale verso nord, la Mongolia interna a est e la Zungaria cinese a sud. Da un punto di vista politico, l ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] un lago. Il clima è umido, data la posizione della città poco a nord dell'Equatore, ma temperato dall'altitudine.
Con il nome di Santa Fe università alle fabbriche
La città si allunga in senso est-ovest, con una rete viaria a scacchiera che segue l' ...
Leggi Tutto
Australia
Tiziana Banini
Un'isola grande come un continente
L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà [...] sono incise dal Golfo di Carpentaria a nord e dalla Grande Baia Australiana a sud; altre piccole baie si trovano a nord e a sudest. Di fronte alla di piante spinose (il bush), ancora più a ovest si trovano aree steppose e poi desertiche (Gran Deserto ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] a sostegno del fatto che nell’Ordoviciano il S. nord-occidentale fosse ricoperto dai ghiacci e che durante il Pleistocene rappresentazioni di antilopi e gazzelle. Ancor più a ovest fiorì infine il Neolitico mauritanico, caratterizzato da influenze ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] si raccolsero nella Lega caddea o della Casa di Dio; a ovest le comunità ladine dell’alta valle del Reno costituirono verso il varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, al centro nel Safien, Rheinwald, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] individuare nella Russia per l'Europa orientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] colonne d'Ercole, passando per Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo costituendo il primo parallelo, da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti del nord d'Europa.
Non è all'opera un unico criterio di razionalità ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema urbano, modellato Napoli, dove negli anni Cinquanta comincia la lottizzazione dell’area a ovest di Chiaia e più tardi, nel primo periodo postunitario, della ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] terzo al mondo (più di 68.000 km2), e ha un emissario a nord: il Nilo Vittoria, appunto, che poco dopo alimenta anche il Lago Kyoga, ne esce in direzione ovest e raggiunge l’estremità settentrionale del Lago Alberto. Dopo pochi chilometri ne esce di ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] è stato eletto nel 1999 primo presidente della Terza o Quarta Repubblica. Nato nel sud-ovest, di lingua e cultura yoruba, era vicinissimo ai militari del nord per aver gestito insieme il potere nella transizione degli anni Settanta. Nel 2007 avrebbe ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...